Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  settembre 03 Giovedì calendario

Quanti reati compiuti da stranieri in Germania

A cinque anni dall’arrivo in Germania di un milione di stranieri in pochi mesi, dal 5 settembre del 2015, intorno a un milione, poco più poco meno, è sempre sconsigliabile secondo il politically correct fare un bilancio sul comportamento dei profughi. Ma i dati vengono comunicati dal Bka, il Bundeskriminalamt, la polizia federale, e il primo commento, al momento l’unico, è della Süddeutsche Zeitung, che è un quotidiano liberale alla tedesca, non di destra, al di sopra di ogni sospetto.
«Le preoccupazioni che insieme con i fuggiaschi potessero entrare senza venir identificati, criminali e terroristi erano senz’altro giustificate», si legge nel sommario. L’analisi si riferisce non solo a quei mesi di cinque anni fa, ma a tutti gli immigrati accolti fino all’anno scorso. Quelli provenienti dal vicino e medio Oriente sono un milione e 300 mila.

Tra loro, il tunisino Anis Amri, passato da Lampedusa, finito in carcere per tre anni in Italia, autore dell’attentato a Berlino del 19 dicembre 2016 (dodici vittime, tra cui una ragazza italiana). O il giovane che il 18 luglio sempre del ’16 attaccò con un’ascia alcuni turisti giapponesi. O l’uomo che voleva far saltare un bomba a una festa di paese il 24 luglio del ’16 a Ansbach, in Baviera.

Quattro su otto attentati compiuti in Germania sono opera di stranieri che avevano chiesto asilo politico. E tre erano siriani. Ad Amburgo, nel marzo 2018 sono stati condannati tre siriani addestrati dall’Isis a Raqqua. Secondo il Verfassungsschutz, uno dei tre servizi segreti, in 230 casi islamisti hanno cercato di reclutare giovani nei campi profughi in Germania.

Gli atti di violenza sono diminuiti e scesi al livello del 1995, ma è alta la percentuale dei profughi responsabili. Nel 2018, su 533 assassinati, 44 sono vittime di stranieri. Ma, avverte il quotidiano, l’estrema destra esagera. Non è vero che ogni giorno un tedesco rimanga vittima di uno straniero. E alcune vittime erano a loro volta profughi.

Su 95.400 vittime di violenze (ferite, percosse), secondo la Bka, compiute da stranieri, quasi la metà erano tedesche, 46.900. Al contrario, i profughi vittime di tedeschi sono 10.400. L’ anno scorso su un milione circa di vittime di reati, dall’omicidio al furto, il 10% è vittima di profughi, di cui non viene precisata l’etnia.

Particolare eco nell’opinione pubblica hanno i reati sessuali, dalle molestie agli stupri, compiuti da stranieri. Secondo i dati della Bka, su 9.234 casi di circa 1.300 è responsabile un profugo, pari all’8%. Nei casi di pedofilia e esibizionismo la percentuale sale al 12%. Non c’è ragione per l’allarmismo, si conclude.
La percentuale degli stranieri è elevata anche perché le vittime nei casi lievi sono più disposte alla denuncia se l’aggressore è uno straniero. Inoltre, i flüchtlinge, i fuggiaschi, sono in maggioranza giovani e maschi: il 68% nella fascia tra i 18 e i 25 anni, costretti in un centro di raccolta, senza lavoro, in attesa che la domanda d’asilo venga accolta.

Ma si commette un grave errore se per malinteso politically correct si preferisce non parlare del problema lasciando che venga sfruttato dall’estrema destra.
Secondo il codice di autocomportamento della stampa (non esiste in Germania un ordine dei giornalisti) è vietato indicare l’etnia dei protagonisti di un fatto di cronaca.
Ma in alcuni casi l’etnia è fondamentale per capire che cosa sia avvenuto. Come spiegare la notte di San Silvestro a Colonia, quando duemila giovani arabi aggredirono un migliaio di donne, se non si precisa che si trattava di giovani profughi giunti dal Maghreb? Nessuno dei pochi responsabili identificati è stato espulso.