Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  settembre 01 Martedì calendario

C’è un caporalato alla tedesca

«Siamo trattati peggio delle bestie», ha denunciato Vasile Stan, stagionale romeno venuto in Baviera a raccogliere i Gurken, i cetrioli. È una vittima del caporalato alla tedesca. I raccolti vanno perduti senza gli stranieri, in gran parte dell’Europa dell’Est. Ieri niente asparagi e fragole, oggi marcirebbero i cetrioli e, tra qualche giorno, si teme per le mele. Colpa del Covid, o anche dell’avidità degli agricoltori tedeschi?, si chiede la Süddeutsche Zeitung.
Vasile vorrebbe tornare a casa, a Tarna Mare, nel Nord della Romania, ma non può perché gli hanno ritirato i documenti e nessuno gli ha spiegato il perché, sostiene. Forse non ha capito, o non vuole capire: nel centro di raccolta dove sono gli alloggi degli stagionali, a Mamming, si sono moltiplicati i contagi per il Coronavirus, e adesso è l’unica zona rossa della Germania. I contagiati sono 240, e tutti i romeni sono stati messi in quarantena. Ma la colpa, ha denunciato Vasile, è delle condizioni in cui lui e i suoi compagni sono costretti a vivere: nel dormitorio i letti sono uno accanto all’altro, le toilette e le docce sono poche e sporche, sui campi si lavora per ore fianco a fianco. Anche Vasile si è ammalato, ma dopo tre giorni i sintomi sono scomparsi, ha sostenuto, e lui è perfettamente guarito: «Perché non mi lasciano partire?».

Non basta. Vasile ha ricevuto 6 euro all’ora, e non sapeva che la paga minima sarebbe di 9,35 euro. Perché lo pagano di meno? E attende ancora il saldo delle ultime settimane, circa 1.100 euro. Probabilmente, hanno calcolato il vitto e l’alloggio, ma in che misura? Il costo ammonterebbe a almeno una trentina di euro al giorno, comunque troppo, ritiene Frau Sevghin Mayr, che si occupa dei lavoratori stranieri per la federazione dei sindacati tedeschi: «Lo sfruttamento è una storia vecchia di anni, il Covid se non altro è servito a far venire fuori gli abusi».

Per i raccolti la Germania ha bisogno di almeno 360 mila stagionali dall’estero. Il lavoro sui campi è duro e non si trovano lavoratori tedeschi. In passato si è tentato di obbligare i disoccupati, o quanti ricevono l’assegno sociale, a raccogliere gli asparagi nel Brandeburgo, il Land che circonda Berlino, ma il tentativo è fallito: i tedeschi si sono dati ammalati dopo un paio di giorni, o non erano in grado di svolgere il lavoro in modo corretto. «Vogliamo i polacchi», protestarono gli agricoltori. Gli asparagi vanno raccolti in un paio di settimane, o marciscono nei campi.

Quest’anno, molti agricoltori si sono consociati per far venire i lavoratori dalla Romania o dalla Bulgaria con voli charter. Ovviamente i prezzi sono esplosi: a Berlino un chilo di asparagi è arrivato a costare 20 euro. Il 40% degli asparagi in Europa viene raccolto in Germania, sono bianchi e grossi, meno saporiti della qualità italiana: ma quest’anno il raccolto è diminuito del 14%, da 121 mila tonnellate a 106 mila. È andata male anche per le fragole: 99 mila tonnellate, il 13% in meno. E adesso si teme per le mele, il frutto più amato dai tedeschi, che ne consumano 20 chili a testa all’anno, per un totale di 951mila tonnellate. Il raccolto sta per cominciare, ma gli stagionali sono bloccati all’estero, perché i contagi aumentano di giorno in giorno.