Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  agosto 31 Lunedì calendario

La dura vita del calciatore in pensione

Mentre tengono banco le discussioni sul possibile addio di Messi al Barcellona e sui 700 (diconsi settecento) milioni della sua clausola compromissoria, ci sono due notizie, apparentemente scollegate tra loro, che arrivano dal mondo del calcio e meritano invece di essere riconsiderate: la prima riguarda la truffa da 30 milioni di cui è stato vittima l’inquieto allenatore dell’Inter Antonio Conte, derubato da un investitore truffaldino; la seconda riguarda la scelta compiuta dal capitano della Reggiana Alessandro Spanò che a 26 anni, dopo aver centrato la promozione in serie B, massimo traguardo della sua carriera, ha conseguito la laurea in Economia e Management all’Unicusano e avendo vinto una borsa di studio per frequentare la Hult Business School ha deciso di abbandonare il calcio (vivrà per tre anni tra Shanghai, Londra e San Francisco) per abbracciare la nuova vita che grazie agli studi gli si è spalancata davanti.
Perché i due fatti sono solo apparentemente scollegati tra loro, essendo invece inestricabilmente legati? Per spiegarlo ci rifacciamo a un recente studio compiuto da Giuliano Stendardo, 39 anni, oggi avvocato e docente Luiss, ieri valido calciatore con lunghi trascorsi in A come difensore di Napoli, Lazio, Juventus, Lecce e Atalanta. Stendardo ha squarciato il velo sul finto “mondo dorato” del pallone denunciando l’alto rischio povertà cui vanno incontro a fine carriera (mediamente i problemi nascono cinque anni dopo il ritiro) i giocatori professionisti: il 40% in Europa e addirittura il 60% in Italia, dove tra serie A, B e C militano 3 mila calciatori di cui il 70% ha un livello d’istruzione da terza media e meno dell’1% ha la laurea. In un’intervista concessa a “Leggo”, Stendardo ha detto: “In Italia il giovane calciatore tende a trascurare l’istruzione e non si preoccupa di studiare e formarsi per il futuro. In più, fino a quando è in attività tende a seguire un tenore di vita alto che i buoni guadagni gli permettono. Il ridimensionamento, poi, è complicato e iniziano i disastri”.
Secondo Stendardo solo il 10% dei 3 mila professionisti guadagna cifre che consentono loro di non lavorare dopo il calcio. Nove su dieci devono reinventarsi in lavori nuovi, ma mal consigliati e a digiuno di educazione finanziaria incorrono in scelte e in investimenti sbagliati che compromettono, a volte irreparabilmente, la loro vita futura. Se sei Antonio Conte e ti fai infinocchiare 30 milioni da tal Massimo Bochicchio puoi pensare, grazie agli ingaggi di Suning, di recuperarli; se sei Roby Baggio e in compagnia di Costacurta, Carrera e Sebastiano Rossi investi 7 miliardi (di lire: siamo negli anni 90) in una fantomatica società di nome Imisa che estrae una rara e pregiata qualità di marmo nero in cave del Perù che nemmeno esistono, vinci il Pallone d’Oro e ti salvi in corner; se sei Gigi Buffon e perdi 48 milioni investendo nella Zucchi (industria tessile), provi a giocare fino a 50 anni per salvare capra e cavoli. Ma se ti chiami Piripicchio, la vita finito il calcio si fa dura. “Bisogna aiutare i giovani calciatori a studiare, informarsi e prepararsi in tempo per il futuro nel mondo del lavoro – sostiene Stendardo – serve un fondo di accantonamento per almeno 5 anni che dia agli atleti serenità economica, oltre a polizze vita che offrano rendite vitalizie. E bisogna che Lega e Figc facciano presto, perché i dati sono già drammatici”.