la Repubblica, 25 agosto 2020
Mini fuga da Piazza Affari
Porte girevoli a Piazza Affari. Da un lato infatti la ripresa del listino ha stimolato la ripresa delle quotazioni, soprattutto all’Aim. Dall’altra sta aumentando il numero delle società che escono dalla Borsa.
Secondo gli esperti, sono due facce della stessa medaglia: le quotazioni in ripresa, ma comunque reduci dal forte impatto negativo nei mesi dell’emergenza sanitaria, hanno spinto molti gruppi a riorganizzarsi e suggerito a imprenditori e fondi di private equity l’opportunità di acquisire società già quotate, che hanno un prezzo certo e buona visibilità sui conti. La forte dose di liquidità presente sui mercati – e la propensione delle banche a finanziare operatori solidi – ha fatto il resto, spingendo una serie di offerte pubbliche di acquisto spesso culminate con il delisting (già realizzato o in corso). La più famosa e forse eclatante operazione in tal senso è stata quella di Intesa- Ubi, che in realtà è stata soprattutto un’operazione carta contro carta (ma alla fine anche con conguaglio in denaro): da ieri è partita l’operazione di acquisto dei titoli residui, dopo che oltre il 90% dei titolari di azioni Ubi aveva già consegnato le azioni.
Situazione analoga a quella in cui si trova Molmed. L’Opa della giapponese Agc (gruppo Mitsubishi) sulla società bio-medicale che faceva capo alla Fininvest è stata lanciata il 17 marzo scorso con un premio del 110% rispetto al prezzo di chiusura del giorno prima: avendo superato la soglia del 90% di adesioni, dal 31 agosto i giapponesi ritireranno dal mercato tutti i titoli che verranno offerti entro il 18 settembre.
Deve invece ancora partire l’Opa – anche in questo caso finalizzata al delisting – del fondo di private equity One equity partner su Techedge, gruppo italiano attivo in uno dei settori più apprezzati in questo momento, negli Usa e in Europa. L’avvio è stimato per settembre ma l’esito stavolta non è scontato: si deve ancora pronunciare il cda sull’offerta, non concordata con tutti gli azionisti (ma in Borsa il prezzo è allineato all’offerta). Tutto da vedere anche l’esito dell’Opa su As Roma, promossa da Friedkin: il prezzo in Borsa è molto più alto.
Ha invece appena abbandonato il listino Spactiv, la società promossa da Borletti che avrebbe dovuto unirsi con Elisabetta Franchi: la business combination è saltata, portando Spactiv alla liquidazione. L’assemblea si terrà il 9 settembre.