Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  agosto 19 Mercoledì calendario

Alessandro Benetton fa affari con gli immobili storici

Alessandro Benetton fa affari con gli immobili storici. Qualche settimana fa, infatti, l’imprenditore ha incassato circa 9 milioni di euro cedendo alla 21 Investimenti, gruppo finanziario di cui è maggiore azionista al 48,7% tramite la Saibot e ne è stato appena riconfermato presidente, il Palazzo Ancilotto sito a Treviso e destinato a diventare la sede della società. L’immobile era stato rilevato quattro anni fa da Benetton dall’Ente Diocesi di Treviso ed è adiacente al Collegio Pio X di cui lo stesso imprenditore e Diego Furlan, amministratore delegato della controllata 21 Investimenti Sgr, sono stati allievi.La notizia dell’operazione con parte correlata è contenuta nella relazione sulla gestione del bilancio ordinario 2019 di 21 Investimenti chiuso con un utile di 1,4 milioni in calo dai 4,1 milioni dell’esercizio precedente che aveva beneficiato di 5,7 milioni di proventi distribuiti dal fondo 21 Investimenti II a seguito della cessione di partecipazioni in portafoglio.
Al risultato dello scorso (che nel consolidato ha visto un utile di 1,2 milioni) hanno contribuito i dividendi percepiti dalla sgr italiana e da quella francese 21 Centrale Partners, pari rispettivamente a 650mila euro e 1,1 milioni, attinti dall’utile del 2018. Il gruppo di Benetton, che a fine 2019 ha sciolto l’accordo con l’inglese Aberdeen Asset Management, con le due società di gestione e con la terza, la britannica 21 Concordia Partners, gestisce cinque fondi di private equity. Le prime due sgr, chiudendo poi i bilanci 2019, hanno deliberato la distribuzione a 21 Investimenti di una cedola, rispettivamente, di 300 mila euro e 1,1 milioni.