Corriere della Sera, 11 agosto 2020
Jeff Bezos è il più ricco del mondo
L’uomo più ricco al mondo resta Jeff Bezos, il fondatore di Amazon: 187 miliardi di dollari il suo patrimonio netto. D’altra parte la pandemia ha accelerato la crescita dell’e-commerce. Seguono il fondatore di Microsoft Bill Gates (121 miliardi di dollari) e Mark Zuckerberg, il patron di Facebook, con 102 miliardi. Come avviene da anni, il podio dei Paperon De Paperoni globali – rappresentato in questo caso dalla classifica Bloomberg Billionaires – è monopolizzato dagli Usa e dal settore delle tecnologie. Dei 10 capitani d’impresa più ricchi al mondo otto sono americani e sette si occupano di tecnologie.
Il primo italiano si trova al 29esimo posto (era al 34esimo lo scorso anno, ha quindi recuperato cinque posizioni). Parliamo di Giovanni Ferrero, con un patrimonio stimato di 32,9 miliardi di dollari accumulato grazie al successo dello storico marchio di famiglia, oggi sempre più globale tramite una aggressiva politica di acquisizioni. Un’altra bandiera tricolore si trova al 56esimo posto. Qui si piazza Leonardo Del Vecchio, fondatore e presidente di Luxottica e presidente esecutivo di EssilorLuxottica: 20,4 miliardi di dollari il suo patrimoni. Paolo Rocca – amministratore delegato del gruppo Techint che a sua volta detiene Tenaris, Ternium e altre società che operano nei settori dell’ingegneria, dell’edilizia e dell’energia – si trova al 239esimo posto con 8,02 miliardi di dollari di patrimonio. Scendendo nella classifica si incontra Silvio Berlusconi al 278 posto con un patrimonio da 7,05 miliardi di dollari. E infine Giorgio Armani al 323esimo posto con 6,21 miliardi di dollari di patrimonio accumulati grazie al suo impero nella moda e nel lusso.
Francoise Bettencourt Mayers, ereditiera dell’impero della bellezza L’Oreal, resta la donna più ricca al mondo. Con i suoi 65,6 miliardi di dollari di patrimonio si piazza all’11esimo posto della classifica Bloomberg. Nelle prime 20 posizioni si trovano in tutto quattro donne. Dopo la Bettencourt, ci sono al 13esimo posto MacKenzie Scott, l’ex moglie di Jeff Bezos, divenuta una delle donne più ricche al mondo proprio con il divorzio dal fondatore di Amazon, e al 16esimo Alice Walton, una delle eredi dell’impero Walmart (57,1 miliardi di patrimonio). Infine al 19esimo posto Julia Flesher Kock (56,1 miliardi di dollari), vedova di David Koch, da cui ha ereditato il 42% delle quote di Koch Industries, conglomerato industriale attivo principalmente nella produzione di energia e nella raffinazione del petrolio.
La classifica di Bloomberg risulta comunque in movimento. C’è da scommettere che i riassestamenti dovuti all’effetto della pandemia siano solo all’inizio.