Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  agosto 10 Lunedì calendario

Il mercato dei box auto

Gli italiani comprano meno case, ma non smettono di comprare box e posti auto. Certo, il trend è in diminuzione, soprattutto nel periodo della pandemia, ma l’attitudine ad acquistare questa tipologia di asset immobiliare non tramonta. E i prezzi restano stabili.
Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia delle Entrate, in Italia nel primo trimestre del 2020 sono stati compravenduti 67.210 box e posti auto, con un calo del 16,6% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Secondo i dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, poi, nella seconda parte del 2019 si registra nelle grandi città una sostanziale stabilità dei valori, con un +0,1% per i box e i posti auto. Milano si conferma la realtà in cui i prezzi hanno registrato la migliore performance e le quotazioni più elevate, come sempre, si segnalano nelle zone centrali dove l’offerta è molto scarsa.
La mappa dei prezzi
Rielaborando i dati di Tecnocasa, Il Sole 24 Ore ha ottenuto una mappa, città per città, delle aree in cui i box e i posti auto costano di più. Ed ecco le sorprese. Contrariamente a quanto avviene per i prezzi delle case, non è Milano la più cara, anzi. A guidare la classifica è Roma, che non ha rivali. Un box nel rione Monti può costare ben 130mila euro e in zona Celio-Colosseo-Colle Oppio 120mila; a Villa Ada-Nemorense-Chiana-Salaria siamo a 100mila euro e così via fino a scendere, considerando le dieci aree più care della Capitale, agli 80mila euro di Esquilino-Piazza Vittorio. Persino i posti auto, a Roma, valgono oro, se si pensa che per comprarne uno nel centro storico-Pantheon si devono sborsare 90mila euro; le stesse cifre, sia per i posti auto sia per i box, si trovano a Piazza del Popolo e Ghetto ebraico.
Al secondo posto nel caro-box compare Verona, dove nel centro storico-Ztl si devono pagare 93mila euro per un garage e 67mila euro per un posto auto, scendendo poi a 45mila e 30mila euro rispettivamente a Cittadella. Dopo, a sorpresa, arriva Bari, dove vengono chiesti 90mila euro per un box e 35mila per un posto auto in zona Murat, per poi scendere a 40mila, sempre secondo i dati di Tecnocasa, a Poggiofranco.
A Napoli comprare un box in zona Monteoliveto-San Felice e Chiaia-San Ferdinando costa 80mila euro, così come a Petrarca-Orazio, mentre i posti auto nelle stesse zone oscillano tra i 20mila e i 30mila euro. A Firenze per acquistare un box in zona Statuto-Libertà-Fortezza bisogna mettere sul tavolo 65mila euro, 30mila per un posto auto. Seguono poi, per costo dei garage, Torino e Bologna, dove si pagano 60mila euro per il garage in zona via Roma-piazza San Carlo e Indipendenza Marconi, rispettivamente, mentre i posti auto nelle stesse aree costano 25mila e 27mila euro rispettivamente.
Ed eccoci a Milano, dove secondo Tecnocasa i box più costosi si trovano in viale Piave e costano 55mila euro (25mila i posti auto), mentre in Buenos Aires Venezia si arriva “solo” a 45mila euro (25mila il posto auto). Non sono state prese in considerazione, però, le vie del Quadrilatero della Moda e zona Duomo. Infine, tra le grandi città, arriva Palermo, dove i box più cari sono in zona Marconi e costano 30mila euro.
I prezzi dei box e dei posti auto non hanno subìto decurtazioni e si confermano sostanzialmente stabili, con qualche variazione un po’ più accentuata in alcune città. A fine 2019 i prezzi dei box erano aumentati del 2,6% a Milano (su base annua), dell’1,2% a Palermo e dell’1% a Bari, sempre secondo i dati dell’Ufficio studi Tecnocasa. Sono invece scesi del 3% a Napoli, dell’1,4% a Verona e dell’1,1% a Roma.
Uso diretto e investimento
Perché comprare box e posti auto? Le motivazioni si suddividono quasi equamente tra necessità di uso diretto e investimento. «Il 48,5% di chi ha acquistato il box lo ha fatto per uso investimento – spiegano da Tecnocasa –. La restante parte, il 51,2%, ha comprato per uso proprio. Va tenuto presente che il box è una forma di investimento più facile da gestire rispetto all’abitazione».
Quanto rende in definitiva l’investimento in box? Dipende dalla location. L’analisi l’ha fatta l’Ufficio studi del portale immobiliare Idealista.it e risulta che i garage sono tra gli investimenti immobiliari meno redditizi, ma anche i più semplici da gestire nel tempo e non richiedono costi di mantenimento. «La redditività più elevata si ottiene a Bologna con il 6,6% – spiegano da Idealista – seguita da Monza con il 6,3%, da Milano e Roma, con entrambe un 6%. A Napoli, 5,1%, il tasso di rendimento è tra i più bassi, preceduta da Palermo con il 5,5% e seguita da Genova, fanalino di coda con il 3,7%».