Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  agosto 05 Mercoledì calendario

John Johnson, l’editore che inventò il pubblico nero

Le probabilità che John H. Johnson diventasse un multimilionario erano scarse come i mezzi grazie ai quali sopravviveva la sua famiglia. Nato nell’Arkansas rurale nel 1918, nipote di schiavi, un padre ucciso in un incidente di segheria quando lui aveva soli sei anni e una madre cuoca e lavandaia che l’ha cresciuto da sola, Johnson è più del classico self-made man che si è fatto da solo. È l’editore afroamericano più di successo nella storia dell’editoria, fondatore di Negro Digest prima e poi di Ebony, la rivista che arriva a fare concorrenza a Life, pensata per un pubblico – quello di colore – fino a quel momento escluso dai prodotti editoriali che rappresentavano solo individui bianchi e che tra i suoi collaboratori poté vantare anche Eleanor Roosevelt, autrice di due articoli.
È anche per questo suo ruolo rivoluzionario di inventore di un genere ma anche di un pubblico che a quindici anni dalla morte, avvenuta nel 2005, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli vuole celebrare, proprio l’8 agosto, la figura di John Johnson, inserendolo nel suo calendario civile. Lo strumento è il Fondo Bruno Cartosio, donato alla Fondazione dal noto americanista tra il 2018 e il 2019, una documentazione pluridecennale sui temi cari allo studioso, dalla questione razziale alla politica estera Usa, dalle elezioni presidenziali all’emigrazione, passando per l’economia e il sindacalismo si mischiano a riviste della controcultura americana, così come a numeri di Ebony in un periodo, quello degli Anni 60, in cui il mensile raggiungeva un pubblico di oltre un milione e mezzo di lettori. «Volevo capire cosa volesse dire essere afroamericano nella società statunitense, quella società che aveva registrato la schiavitù fino oltre la metà dell’Ottocento e che aveva vissuto la segregazione. Erano gli anni Sessanta, i miei interessi erano focalizzati inizialmente a capire la letteratura e quello che stava dentro e dietro la letteratura, poesie, saggistica, romanzi, Richard Wright, James Baldwin», racconta Cartosio.
Negli Usa ci va per la prima volta nel 1969 e da allora ogni anno, iniziando a collezionare quello che si trova oggi nell’archivio Fondazione Feltrinelli: materiali, recensioni, ritagli da giornali, riviste. Una raccolta fatta in un modo che Cartosio definisce «onnivoro e forse impreciso» ma che ha già una connotazione fortemente militante, concentrandosi sulle minoranze e sulla lotta per i diritti civili. «Ovviamente i conflitti razziali erano al centro di questa storia: la parte principale dei documenti raccolti era quella più lontana da noi, anche perché gli afroamericani in Italia non c’erano ancora. Quel tipo di sollecitazioni, motivazioni, atteggiamenti, pregiudizi, dinamiche più o meno conflittuali non erano note, e proprio per questo era importante informare».
Al centro c’è la figura di Johnson e la sua intuizione: un prodotto editoriale che parli e racconti il ceto medio afroamericano, quello a cui lui stesso, dopo molte fatiche, era riuscito ad appartenere. Fondata nel 1945 e chiaramente ispirata a Life, Ebony non è una rivista di rottura in senso politico stretto, ma lo è dal punto di vista economico e storico, dal momento che introduce gli inserzionisti a un nuovo mercato. È un catalogo della cultura, delle letture, dei comportamenti, dei modelli di abbigliamento, delle creme di bellezza, delle brillantine, rivolto a un mondo che ha soldi da spendere e vuole sapere come.
In una vecchia intervista pubblicata nel 1974 su Nation’s Business Johnson racconta di essere andato lui stesso a parlare ai dirigenti della Zenith, all’epoca nota marca di elettrodomestici, per convincerli a investire. «Abbiamo un impegno con i nostri lettori», dice Johnson in quella conversazione. «Li studiamo, li comprendiamo, ci mescoliamo con loro. Ebony dà ai neri quello che non possono trovare altrove: ispirazione, identificazione e ragioni per sentirsi orgogliosi del loro retaggio culturale». «Infatti il destinatario di Ebony è quella società media, parzialmente acculturata che ormai ha cominciato a esistere nelle metropoli e che si può, questa la scommessa di Johnson, ritenere destinataria e utilizzatrice di modelli di cultura e di comportamento sociale», spiega ancora Cartosio. «Una cultura nera che nasce in metropoli come New York, Chicago, Kansas City, Atlanta, un ceto intellettuale nero – romanzieri, poeti, drammaturghi, scrittori – legittimato sul piano nazionale che esce dai canali del varietà, ma passa attraverso la letteratura, in parte la saggistica sociale, sociologica e storiografica e in parte attraverso la musica».