Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  agosto 02 Domenica calendario

Biografia di don Fabio Salerno

Francesco porta a Casa Santa Marta un nuovo segretario, don Fabio Salerno, 41 anni, calabrese, cresciuto nell’Accademia ecclesiastica di piazza Minerva, rione Pigna, cuore di Roma, dove si formano i diplomatici della Santa Sede. Salerno, infatti, ha esperienze diplomatiche in Nunziature e Missioni permanenti, come anche in Segreteria di Stato. Queste sue caratteristiche sono utili al Papa che come altro segretario ha scelto lo scorso gennaio il “prete di strada” uruguayano Gonzalo Aemilius. Così, a Santa Marta, Bergoglio unisce il profumo dei barrios sudamericani e l’esperienza della scuola diplomatica romana.
Aemilius prima, Salerno oggi, vanno a cambiare totalmente la squadra dei primi collaboratori del Pontefice: Alfred Xuareb prima, Fabián Pedacchio Leániz e Yoannis Lahzi Gaid poi, infatti, dopo alcuni anni a fianco del vescovo di Roma sono tornati alle loro occupazioni precedenti. Si tratta di un mutamento notevole rispetto ai pontificati passati.
Un cambio nel nome della normalità. Francesco non si è portato dall’Argentina un suo segretario. Non ne aveva di esclusivi lì, non ne ha qui: i suoi collaboratori a Santa Marta lavorano part-time, uno di mattina, l’altro di pomeriggio, e con incarichi a tempo. La scadenza è un aiuto affinché gli incarichi siano vissuti nella sola ottica del servizio. Nessuno, oggi, può pensare di lavorare in curia per guadagnare posizioni di potere e di mantenerle a vita. Non è altro che «un normale avvicendamento di persone, disposto da Francesco per i collaboratori della curia romana», ha spiegato non a caso ieri il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni parlando della nomina di Salerno.Non è un mistero per nessuno che negli ultimi pontificati i segretari papali abbiano assunto un ruolo centrale. Stanislaw Dziwisz aveva accompagnato Wojtyla fino alla morte divenendo negli ultimi anni il suo braccio e la sua voce. Così Georg Gänswein è stato costretto a interpretare, prima e dopo la rinuncia di Ratzinger, un ruolo di filtro significante che l’ha esposto anche oltre i suoi stessi desiderata. Con incarichi a tempo, invece, tutto ciò tende a non accadere, la normalità inizia ad abitare nelle sacre stanze, a beneficio anzitutto dei diretti protagonisti. Difficile, per tornare al passato recente, che di qui in avanti un segretario papale al termine del pontificato divenga arcivescovo o addirittura cardinale per diritto acquisito.
Don Fabio Salerno è nato a Catanzaro il 25 aprile 1979. È stato ordinato sacerdote il 19 marzo 2011, incardinandosi nell’Arcidiocesi metropolitana di Catanzaro-Squillace. Ha conseguito il dottorato in “Utroque Iure” presso la Pontificia Università Lateranense a Roma. Dopo essere stato alunno della Pontificia accademia ecclesiastica, è stato segretario della Nunziatura apostolica in Indonesia e della Missione permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa in Strasburgo, lavorando quindi presso la sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato.