Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  luglio 28 Martedì calendario

Biografia di Kansai Yamamoto

Kansai Yamamoto (1944-2020). Stilista. Collaborò tra gli altri con David Bowie, per cui creò gli abiti dello Ziggy Stardust Tour 1972-73. «Il primo nipponico a sfilare con una sua collezione a Londra, nel 1971, a soli 27 anni, non ha mai pensato che, in fondo, uniformarsi al pensiero (e al guardaroba) comune, fosse necessario, e forse proprio per quello, Bowie notò quell’esordio londinese, di cui acquistò dei pezzi. Ad affascinarlo, mentre stava proprio in quegli anni apprendendo l’arte della performance dal coreografo e mimo Lindsay Kemp, furono i richiami di Yamamoto all’antica arte del kabuki, il teatro-danza giapponese del XVII secolo, che ai costumi dava un’importanza quasi drammatica […]. Gambe larghe come quelle degli abiti tradizionali dei samurai, gli hakama, colori accesi “per me il colore è ossigeno” sosteneva Yamamoto il risultato più famoso dei loro sforzi fu la tuta in vinile Tokyo Pop, indossata per il concerto del 10 marzo 1973 durante l’Aladdin Sane Tour» [Materrese, Mess]. «Nel dopo-Ziggy, quei draghi coloratissimi, quelle maschere esagerate e quei sumo dagli occhi enormi e minacciosi hanno decorato sete e t-shirt. Miles Davis fu uno dei più fedeli clienti di Kansai (come richiesto nel testamento del trombettista, un suo bomber in pelle è stato orgogliosamente ereditato da Lenny Kravitz). A Tokyo, da RagTag, la catena di abbigliamento usato e firmatissimo, i kimono reinventati nei primi anni 90 da Kansai e Junko Koshino sono venduti a prezzi di quadro d’autore. Più artista d’avanguardia che stilista interessato alla routine delle due, quattro, sei collezioni (aprì la prima boutique a Parigi, nel 1977), negli ultimi decenni Yamamoto si era dedicato a quei Super Shows che combinavano moda, musica, danza, teatro giapponese e acrobazie varie; a quello del 1993 sulla Piazza Rossa di Mosca c’erano 120mila persone» [Videtti, Rep]. Non possedeva macchine. Aveva una mongolfiera. Era malato di leucemia e da inizio anno era ricoverato in un ospedale di Tokyo.