Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  luglio 31 Venerdì calendario

Viaggio nel silenzio, dalla fisica alla musica

In esergo al libriccino “Silenzio” di Gianni Zanarini, denso di riflessioni sulla poesia, sulla musica e sul silenzio, si trova un pensiero di Marguerite Yourcenar: «Mi è sempre parso che la musica non potesse essere altro che silenzio che tentasse di esprimersi». Tra il mondo fisico, dove il suono è un’increspatura del silenzio, e l’intreccio di emozioni e conoscenza che costituisce la nostra percezione, si colloca un organo raffinatissimo e complesso, il nostro orecchio, capace di convogliare impulsi nervosi al cervello che li elabora in modi sorprendenti. In questo intreccio anche il silenzio si trasforma e non è più semplicemente lo sfondo dei suoni: «Nella poesia e nella musica ci sono più silenzi: i silenzi di chi propone e quelli di chi ascolta un testo poetico o una composizione musicale. Da parte degli ascoltatori, non c’è solo un silenzio passivo, una neutra disponibilità ai suoni possibili, ma ci sono altri e più significativi silenzi: il silenzio della trepida attesa di un inizio, il silenzio emozionato che sottolinea la parola o la frase musicale appena enunciata, il silenzio consapevole che prefigura una cadenza armonica che forse non verrà, il silenzio intenso dell’eco e della meditazione quando le parole o la musica sono cessate... Questi silenzi, a loro volta, sono risposte a chi parla o declama o canta o suona e prima ancora a chi ha pensato e scritto tutto questo».
Ogni percezione è una creazione di mondi, un’attribuzione di identità, una costruzione di senso, un’attuazione di legami tra sensazioni, emozioni, ricordi e fantasie. S’intravvede un mondo complesso e variegato, dove tutto si co-implica con tutto (non per nulla Zanarini è un fisico). Strettissima è la parentela tra la musica, un fenomeno culturale presente in tutte le civiltà, e il linguaggio poetico, anch’esso frutto dello sviluppo culturale, anche se musica e poesia restano autonome. E tutto il libro è un’elaborazione di questi principi, passando per un rapido excursus su alcuni aspetti formali della musica e per un cenno succoso alla rivoluzione musicale del Novecento. L’ascolto di un brano di musica contemporanea, dice l’autore, può cogliere di sorpresa il sistema percettivo. Ma è proprio della musica porci di fronte alla «trasfigurazione dell’esperienza acustica e delle sue connotazioni emotive: una trasfigurazione che si realizza anche attraverso l’invenzione di mondi sonori... inauditi». E questa novità richiede all’ascoltatore di liberarsi dalle catene causali dell’esperienza quotidiana per immergersi in un universo nuovo.
Molti sono i temi toccati o soltanto sfiorati da Zanarini: l’invenzione mitica della musica secondo Ovidio; i ricordi sonori risalenti alla primissima infanzia che si possono ripresentare nell’adulto con tutta la loro carica emotiva; il legame tra musica, silenzio, emozioni e bellezza; il rapporto tra percezione cognitiva e percezione emotiva. Il silenzio “attivo” – che colora ogni istante di emozioni, suscita ricordi e anticipa il futuro – non ha la funzione di scoprire la verità oggettiva, ma piuttosto quella di entrare in una relazione profonda con le parole e con i suoni. «La nostra percezione trasforma profondamente l’opposizione tra suono e silenzio, e li intreccia come fonti di emozioni e di conoscenza... È per questo che i poeti scrivono parole e silenzi, i musicisti compongono note e silenzi, gli interpreti creano suoni e silenzi, e anche i lettori e gli ascoltatori sono attivi creatori di emozioni e significati di suoni e silenzi». Un libro che lascia un senso profondo di pensosa commozione e di bellezza.



Gianni Zanarini,  Silenzio (Doppiavoce, pagine 70, euro 11)