Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  luglio 31 Venerdì calendario

Periscopio

Papa Francesco sostiene giustamente che la Libia è un inferno. Ma sorvola sui diavoli che l’hanno resa tale. Vittorio Feltri. Libero.
Noi abbiamo ancora fondi europei assegnati dal 2014 e non spesi per mancanza di capacità amministrativa. Sabino Cassese (Il Foglio).

Quando si tratta di limitare le libertà dei cittadini, anche se per motivi di salute, per tutelare tutti noi, occorre che il governo si faccia guidare dal parlamento. Maria Elena Boschi, deputata del gruppo Renzi, Iv. Libero.

Alla fine, grazie alla commissione di inchiesta che ha indagato sul fatto, si è scoperto che il Pio Albergo Trivulzio, tutto sommato, era un posto più sicuro di altri dove passare l’epidemia. Non è uno scherzo: la «Strage dei nonni» se la sono inventata i quotidiani a furia di badilate di fango immotivate. Lorenzo Mottola. Libero.

Renzi non ha né una cultura politica, né un disegno, né una visione dell’Italia. Ha un progetto di potere che persegue con determinazione alla ricerca della sua personale supremazia. Cambiare per cambiare non risolve. Il cambismo non è riformismo. Claudio Martelli, ex delfino di Craxi (Giancarlo Perna). la Verità.

Penso alla prima separazione del Psi dopo la fondazione, alla scissione comunista, a quella tra i massimalisti e i socialisti di Matteotti. Con il filo conduttore di una difficoltà di fondo: l’impossibilità di concepire il partito come una casa in cui convivono molte anime con un obiettivo comune. Emanuele Macaluso (Alessandra Longo). la Repubblica.

Tariffario di Beppe Grillo, come risulta da suo blog: per le interviste scritte «con invio di domande via mail, minimo 5 domande» 2 mila euro a domanda (l’anno scorso erano mille). Per le interviste giornali e riviste dovranno invece sborsare 5 mila euro a minuto (contro i precedenti 1.000 euro), per un minimo di 8 minuti. Quanto a interviste tv, radio e social, si passa dai precedenti 2 mila a 10 mila euro, sempre al minuto e sempre per un minimo di 8. Per le foto 10 mila euro per un profilo viso e 15 mila per l’intero. Una foto frontale ne costa 20 mila se normale, 30 mila con espressione. «Parti del corpo, gomiti, caviglia, schiena» 5 mila euro. «Per le foto con mascherina, Grillobonus del 10% di sconto». Linkiesta.

Il miglior compagno di segregazione nel Grande Fratello Vip è stata Rita Rusic. Con lei nella casa c’era famiglia. E anche la vincitrice, Paola Di Benedetto. Non sapevo nulla degli influencer. Il mio mondo è antico, ho ancora il Nokia. Barbara Alberti, scrittrice (Stefano Lorenzetto). Corsera.

Le grandi serie televisive, quelle fatte bene, hanno dato un gran cazzotto a noi del cinema, ma ci costringono a ripensarci. Per dire, c’è stato un periodo in cui andavano benissimo i film tratti dai libri. Oggi non è più così. Ma è il destino del cinema: reinventarsi sempre. Cristina Comencini, regista (Roberta Scorannese). Corsera.

Di solito le chiese mi hanno fatto sempre paura... Ero bambino e mia madre mi portava in chiesa e come entravo, trac! La figura di San Sebastiano trafitto dalle frecce, la testa di San Giovanni Battista su un piatto, quello sulla graticola, quell’altro spellato vivo.... E qui ho pensato alla statua di San Sebastiano che campeggia nella goticissima cattedrale di Santa Maria Assunta e San Gottardo ad Asti. Giorgio Faletti, Ultimo giorno di sole. Baldini&Castoldi, 2017 (Antonio D’Orrico). Corsera.

Riconosco che a volte, con una esagerata sincerità, si rischia di incrinare amicizie importanti. Una volta mi è capitato di dire a un caro amico, molto più giovane di me, ciò che pensavo della sua futura moglie. Il matrimonio (era prevedibile) avvenne come il mio amico aveva deciso, però la nostra amicizia si infranse e si ricompattò solo dopo un paio di anni, quando il mio amico, divorziando, mi disse amaramente che avevo visto giusto. Cesare Lanza. Alle 5 della sera.

Ho apprezzato tanto i volontari anti Covid e la loro motivazione. Penso, ad esempio, alla dottoressa Gloria Tagliani, studiosa di grande fama, che si è messa a disposizione della Protezione civile ed è arrivata fin qui, a Piacenza, da Roma. Si è messa a fare il lavoro come fosse stata un tirocinante, esattamente come ho dovuto fare io, che imparavo dai colleghi più giovani. Daria Sacchini, ex primaria del reparto malattie infettive dell’ospedale di Piacenza, andata in pensione due anni fa e che ha volontariamente ripreso servizio per lottare contro il covid (Elisa Malacalza). Libertà.

L’assegno al coniuge collegato al tenore di vita va superato. Posso fare l’esempio di un imprenditore brianzolo condannato dal giudice a versare 28 mila euro netti alla ex moglie. Il matrimonio era durato solo sei anni ed è finito perché lei si è messa con un altro. Gian Ettore Gassani, avvocato. Corsera.

I problemi maggiori li hanno grandi imprese con molti negozi. Queste devono riuscire a dare una immagine più attraente e attirare i consumatori con prodotti nuovi, incuriosenti. E se il governo vuole aiutare il paese non deve porre ostacoli, tasse, impedire i continui tentativi di riaggiustamento. L’importante è vendere e saranno i commercianti a metterci l’ingegno e la fantasia necessaria, non i burocrati romani. Francesco Alberoni, sociologo. il Giornale.

La vecchiaia di Michael Caine in Youth si adorna di una perfezione di modi e di gesti. Ma è diversa dalla vecchiaia di Repetto. È un musicista annoiato, deluso, anche lui artefice di un successo senza vero ascolto. Non sono opposti. Anche il catetere può essere indossato con inarrivabile eleganza. Le differenze tra i due personaggi stanno nella fortuna e nel metabolismo. Uno ha bisogno delle flebo, l’altro dei ristoranti stellati. Per il resto, sono noiosi perché si annoiano e divertenti quando si divertono, ma a un certo punto hanno dimenticato la differenza tra due sentimenti. Paolo Sorrentino, regista (Antonio Gnoli). la Repubblica.

Piazzale desolato, erbacce, la carcassa di una lavatrice, un materasso sfondato: è una giornata di sole sopra un cielo setoso, il vento di scirocco porta l’odore del mare, Gricia si asciuga il sudore con un fazzoletto e prende il cellulare per chiamare un taxi. Aldo Cazzullo, Fabrizio Roncone: Peccati immortali. Mondadori, 2019.

Il miracolo della buona letteratura e della buona politica consiste nella capacità dell’osservazione e nella distanza da se stessi. Il fanatismo è un male che affligge tutta l’umanità; ebrei come musulmani, cristiani come laici. Amos Oz, scrittore israeliano (Wlodek Golkorn). la Repubblica.