Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  luglio 21 Martedì calendario

Biografia di Keith Sonnier

Keith Sonnier (1941-2020). Scultore. Morto domenica scorsa a Bridgehampton, New York, dopo una lunga malattia. «Pioniere della scultura minimalista e “maestro della luce”. A dare la notizia, ieri, il suo studio Häusler Contemporary attraverso i canali social. Nato a Mamou, Louisiana, dagli anni Sessanta è stato il precursore di una nuova idea di scultura che utilizza la luce e fa dialogare installazioni luminose con materiali effimeri (come lattice o raso), oggetti industriali, ma anche trasmettitori e video. Con tubi di vetro al neon creava dimensioni spaziali nate dall’intreccio di linee e di archi di colore, per questo era soprannominato il “poeta della luce al neon”. Sue importanti installazioni sono apparse a New York, Berlino, Los Angeles. A gennaio ha chiuso la sua ultima mostra, Louisiana Suite (Kasmin Gallery di New York), con sculture a parete con neon acciaio e vetro. Ha partecipato anche a rassegne d’arte internazionali come la Biennale di Venezia e Documenta di Kassel. In Italia lo rappresentava la Galleria Fumagalli di Milano, che nel 2018 gli ha dedicato la personale Light Works, 1968 to 2017». (j. ch.)