Anteprima, 22 luglio 2020
Tags : Paolo Finzi
Biografia di Paolo Finzi
Paolo Finzi (1951-2020). Anarchico. Tra i fondatori nel 1971 di A-Rivista Anarchica, di cui è stato a lungo direttore. Grande amico di Fabrizio De André. «Il battesimo del fuoco lo aveva avuto, come tutta la sua generazione, la sera del 12 dicembre 1969. Finì fermato, come tanti anarchici, in questura, nello stanzone al quarto piano dell’Ufficio Politico insieme a Giuseppe Pinelli, a Sergio Ardau e a tanti altri militanti del Ponte della Ghisolfa e dello Scaldasole. Aveva 18 anni appena compiuti, Paolo Finzi, frequentava il terzo liceo al Carducci di Milano e quel giorno era a letto con l’influenza. Per questo venne rilasciato, a differenza del 41enne ferroviere che tre notti dopo trovò la morte. Finzi comparve una settimana dopo davanti al giudice Ugo Paolillo, a rilasciare la sua testimonianza sulla fine di Pinelli. […] L’amicizia con De André arrivò dopo, traeva i suoi semi dai sentimenti anarchici di Faber cantati soprattutto in Storia di un impiegato del 1973 ma crebbe come passione intellettuale, ludica, umana. Sul maestro della canzone genovese, Finzi ha curato speciali e documentari, raccolte e serate di divulgazione e racconto» [Pisa, Rep]. Morto lunedì pomeriggio, travolto da un treno all’uscita della stazione di Forlì. Il macchinista ha raccontato alla Polfer di aver visto un uomo gettarsi volontariamente sui binari, senza riuscire a frenare. Finzi soffriva di crisi depressive e agli amici aveva sempre detto: «Deciderò io come andarmene».