Il Sole 24 Ore, 25 luglio 2020
Fitness influencer come le star
Muscoli scolpiti e fisici atletici su schermi connessi. Nell’universo capovolto a causa della pandemia, con oltre mezzo mondo rimasto in lockdown per svariati mesi e con le palestre a ingressi contingentati ancora oggi, a crescere esponenzialmente sono stati gli influencer legati al benessere e al fitness. Fiumi di cuori e like per le prestazioni sportive casalinghe: lo ha messo nero su bianco pochi giorni fa Forbes America, che ha evidenziato come il mercato di questi sportivi, legati prevalentemente a Instagram e alla piattaforma di stream Tik Tok, sia stimato oggi intorno ai 2,3 miliardi di dollari. Così una pluralità di brand si sfidano a suon di influencer. A livello planetario l’astro nascente si chiama Rudy Bundini, seguito da quasi due milioni di follower solo su Instagram. Questo modello e attore trentenne nato in Svizzera ed emigrato negli Stati Uniti per studi e per l’atletica – sua grande passione sin da piccolo – è stato da poco ingaggiato come testimonial della campagna Nike. Ma attenzione. L’agone patinato si arricchisce di sorprese. In Giappone sta spopolando Imma, influencer virtuale progettata da una società canadese con sede a Tokyo. In poche settimane la sua estetica curata nei minimi dettagli ha intercettato quasi 200mila follower su Instagram. Imma è stata scelta già da diversi brand internazionali: Adidas, Puma, Nike. Nuove narrazioni per nuovi testimonial, anche virtuali, nel segno della prestanza fisica.
Anche in Italia, stando all’analisi del trend delle ricerche su Google, nel periodo di lockdown l’interesse degli utenti per il fitness e gli allenamenti domestici ha vissuto un drastico incremento (tra il 50 e il 150% di aumento delle ricerche per le principali parole chiave correlate all’argomento), in particolare nei 3 mesi da marzo a maggio. La fotografia dei campioni social di questo trend è stata scattata dall’Osservatorio Alkemy – Il Sole24Ore (si veda la classifica a lato) che ha individuato i dieci fitness influencer più rilevanti nel nostro Paese.
Il fitness dei famosi
«L’interesse è stato così elevato che oltre agli influencer specifici in tema di fitness, hanno intercettato il trend anche profili di natura diversa che hanno generato contenuti rilevanti, ma rivolti ad un’audience più generalista e non in cerca di “tutoring” o di riscontro sul proprio interesse atletico» sottolinea Matteo Menin, managing director di Alkemy. «Diversi i casi di content creator non verticali che hanno affrontato il tema del fitness da casa in modo ironico come The Pozzolis Family, Panpers o Casa Surace, così come non sono mancati vip e social influencer che hanno condiviso con i propri fan le proprie attività di allenamento, come per esempio Michelle Hunziker, Federica Nargi, Gianni Sperti, Giulio Golia o LeDonatella» aggiunge Menin.
La classifica
La classifica dei top 10 fitness influencer è guidata da Danny Lazzarin, atleta focalizzato sul body building e attivo nella produzione di contenuti con un seguito significativo sia su Instagram che su YouTube. Negli ultimi 2 anni, la sua presenza digitale si è rafforzata, alimentata dallo spirito imprenditoriale che lo ha portato a lanciare proprio nel 2018 sia lo studio di consulenza sportiva DL Gym (in cui è attiva anche la sua compagna Cherry Darling, all’ottavo posto della top 10), con un progetto di espansione del business nel settore delle palestre, sia l’omonimo marchio di streetwear, venduto online sul sito dedicato dlshop.it, a fianco delle calzature tecniche NRG1999.
«Su Instagram, Lazzarin si dimostra padrone del mezzo sfruttando post e stories per mescolare contenuti di vita quotidiana ad altri esplicitamente a sostegno di brand partner, tra cui spicca il marchio di integratori Tsunami Nutrition. Particolare l’endorsement fotografico pasquale per Kinder, marchio che ha puntato con decisione sul coinvolgimento in periodo pasquale degli influencer legati a diversi settori, dal gaming allo show business» spiega Matteo Menin.
In seconda posizione Andrea Larosa, campione internazionale di Calisthenics e trainer. Attivo sui principali social, incluso TikTok, utilizza Instagram e Facebook come vetrina per sostenere il sito andrealarosa.fit, dedicato interamente alla vendita di programmi di training in digitale, e il canale YouTube, che conta 252.000 iscritti, su cui pubblica video di allenamenti con rimando alle schede di training commercializzate. Per Larosa il business gira proprio intorno all’attività di trainer, con pochi appoggi commerciali offerti tramite il proprio sito all’ecommerce Prozis.
In terza posizione troviamo la prima esponente femminile in classifica, Giulia Calcaterra, con alle spalle alcune esperienze televisive tra cui Miss Italia, Striscia la notizia e L’isola dei famosi, che hanno sicuramente contribuito alla sua notorietà. «Sebbene il suo profilo Instagram sia popolato di contenuti curati e caratterizzati da un approccio più simile a quello dei cosiddetti fitness model, la rilevanza data alla componente atletica, che fa da filo conduttore per tutti i post ma è anche argomento esclusivo del canale YouTube, totalmente dedicato alla presentazione di sessioni di allenamento, rende la Calcaterra meritevole di inserirsi a pieno titolo nella categoria degli influencer del fitness» sottolinea Menin. Il caso della Calcaterra è emblematico: ha aperto il canale YouTube proprio il 9 marzo 2020, primo giorno di lockdown, con l’obiettivo di accompagnare il suo pubblico negli allenamenti quotidiani da casa: un video al giorno per 59 giorni, con un format che è andato via via affinandosi, che le sono valsi 54mila iscritti e una media di 74mila visualizzazioni ciascuno.
Non stupisce che il suo profilo Instagram da 872mila follower, in virtù di questo posizionamento più al limite tra focalizzazione sportiva e fashion, attiri le attenzioni di una schiera più nutrita di brand in cerca di visibilità. Proliferano infatti, in molti dei suoi post e story, endorsement e partnership con brand prevalentemente legati al mondo dello sport e del beauty, tra cui Puma Performance (di cui è testimonial ufficiale), AquaTech Imaging Solutions, specializzato in accessori per la fotografia subacquea, Huawei Mobile, Foodspring, marchio di alimentazione dietetica (dal cui e-commerce la Calcaterra viene remunerata attraverso il meccanismo dell’affiliazione con codice sconto personalizzato), Herbal Essences e diverse location in cui praticare attività sportive.