Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  luglio 24 Venerdì calendario

Ma che scorretto quell’Artusi

Sono passati duecento anni dalla nascita di Pellegrino Artusi ma sembrano duemila, da tanto la sua Italia è lontana dalla nostra. Lo si capisce già dal sottotitolo del ricettario che l’ha reso famoso: «Manuale pratico per le famiglie». Oggi nessun cuoco, nessun gastronomo arrischierebbe una simile definizione, in un Paese dove nascono 1,2 figli per donna, spesso fuori dal matrimonio, e dove pertanto le famiglie si vanno estinguendo e quelle poche che resistono si ritrovano di rado intorno a quello che un tempo si chiamava, per l’appunto, desco familiare. Nessun cuoco, nessun gastronomo odierno oserebbe scrivere ciò che si legge in La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. L’Artusi risulta classista: «S’intende bene che io in questo scritto parlo alle classi agiate». Sessista e anti-gender, affermando che la donna «tende naturalmente a ber poco vino e a cibarsi scarsamente di carne, preferendo i vegetali e i dolciumi». Irrispettoso nei confronti delle minoranze alimentari, di vegani, allergici, intolleranti vari: «Avvezzatevi a mangiare d’ogni cosa se non volete divenire incresciosi alla famiglia. Chi fa delle esclusioni parecchie offende gli altri e il capo di casa». Insomma c’è materia per scatenare l’indignazione dei nuovi iconoclasti: consiglio al sindaco di Forlimpopoli di vigilare sulla scultura dedicata all’illustre concittadino, sono tempi difficili per le statue dei maschi bianchi. Prevedibilmente, l’Artusi si dimostra insensibile ad ambiente e animali. Innumerevoli le ricette di cacciagione, millanta i modi per cucinare folaghe, starne, lepri, pernici, beccacce, cinghiali... Alcune sono divenute di dubbia legalità e penso agli «Uccelli arrosto» vale a dire «tordi, allodole o altri più minuti». Certamente proibite sono oggi le «cieche» ossia le anguille giovani che il gastronomo romagnolo propone «alla pisana» oppure fritte: nel 2020 farebbero rischiare una denuncia a pescivendoli e clienti. Molti ingredienti sono magari legali ma in compenso irreperibili: dove comprare le tinche vive che l’Artusi trovava al mercato di Firenze? E la vescica di maiale indispensabile per il complicatissimo cappone in vescica? E le zampe di «bestie bovine giovani» per fare la zampa burrata? In duecento anni è cambiato tutto, sono cambiate perfino le parole: «rognone» si diceva «arnione», melanzana era «petonciano»... E si è capovolto il gusto: nel 1891 il «budino di cervello di maiale» era «atto ad appagare il gusto delicato delle signore», oggi davanti a un simile manicaretto una signora chiederebbe il divorzio.