Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  luglio 19 Domenica calendario

Trump nasconde i ritratti di Bush e Clinton

President Trump mette i predecessori in castigo. I ritratti di Bill Clinton e George W Bush sono stati rimossi dal Grand Foyer, l’atrio della Casa Bianca dove per tradizione si espongono le effigi dei più recenti presidenti in carica. E mentre il ritratto ufficiale di Barack Obama non è stato nemmeno inaugurato, uno strappo alla tradizione anche questo, i quadri dei due ex inquilini di Pennsylvania Avenue, sono finiti addirittura nella Old Family Dining Room. Una sala piccina e poco usata, dove nessuno li vede. Un dispetto, assicurano molti. Una ritorsione contro due leader che Trump considera nemici: Clinton a causa della odiatissima Hillary. E Bush per aver più volte affermato – nonostante sia un compagno di partito – di non aver votato per The Donald in passato e di non volerlo fare nemmeno in futuro.
Al loro posto sono apparsi due ritratti del passato. Il poco conosciuto William McKinley, assassinato nel 1901, che diede il nome al monte più alto d’America fino a quando Obama non decise di restituire a quel luogo sacro ai nativi il nome originale, Dinali. E Theodor Roosevelt, la cui statua all’ingresso del Museo di Storia Naturale di New York è finita al centro delle polemiche perché affiancata da due nativi in ginocchio. Il cambio d’arredamento non è dunque una questione di gusto: ma una sorta di manifesto politico-