Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  luglio 04 Sabato calendario

Zero virgola settantasei

Forse vi interesserà sapere che da una settimana, fra numerosi dibattiti, il più acceso nel governo è sull’abuso d’ufficio. Vi prego, non scappate. Non lasciatevi ingannare dall’espressione “abuso d’ufficio”, abbiate fiducia e arrivate in fondo. Insomma, da una settimana si dibatte sull’opportunità di ritracciare i confini del reato, e se sì come tracciarli, fino a dove, e tira di qui, tira di là, chissà che non ce la facciano. Non è nemmeno facile, perché un giorno interviene lo sconcerto di magistrati di grido, orientati dal faro della moralità, a dire che così gli si lega le mani. Il giorno dopo interviene lo sbigottimento dell’Anticorruzione, orientata dal faro della legalità, a dire che tutto sommato le cose possono restare come sono. Il giorno appresso è la Corte dei conti, il successivo l’Associazione del pincopallo, ognuno col suo fardello di indisponibilità a una simile ingiuria alla rettitudine dello Stato. Badate, è una questione delicata. Fosse solo l’ultima settimana: ci si gira attorno da qualche lustro, siccome al sindaco o all’assessore basta scansare il cinquantesimo timbro dopo averne apposti quarantanove e se la dovrà vedere col braccio inflessibile della giustizia. Vi pare un’esagerazione? Sentite qua: secondo gli ultimi dati (Istat e governo), nel 2016 gli indagati per abuso d’ufficio sono stati seimila e novecentosettanta. Nel 2017, seimila e cinquecentottantadue. Totale dei due anni, tredicimila eccetera, oltre diciotto indagati al giorno, comprese domeniche, Natale e Ferragosto. Condannati? Quarantasei nel 2016, cinquantasette nel 2017, pari allo 0,76 per cento del numero degli indagati. Domandina: di chi è l’abuso? —Forse vi interesserà sapere che da una settimana, fra numerosi dibattiti, il più acceso nel governo è sull’abuso d’ufficio. Vi prego, non scappate. Non lasciatevi ingannare dall’espressione “abuso d’ufficio”, abbiate fiducia e arrivate in fondo. Insomma, da una settimana si dibatte sull’opportunità di ritracciare i confini del reato, e se sì come tracciarli, fino a dove, e tira di qui, tira di là, chissà che non ce la facciano. Non è nemmeno facile, perché un giorno interviene lo sconcerto di magistrati di grido, orientati dal faro della moralità, a dire che così gli si lega le mani. Il giorno dopo interviene lo sbigottimento dell’Anticorruzione, orientata dal faro della legalità, a dire che tutto sommato le cose possono restare come sono. Il giorno appresso è la Corte dei conti, il successivo l’Associazione del pincopallo, ognuno col suo fardello di indisponibilità a una simile ingiuria alla rettitudine dello Stato. Badate, è una questione delicata. Fosse solo l’ultima settimana: ci si gira attorno da qualche lustro, siccome al sindaco o all’assessore basta scansare il cinquantesimo timbro dopo averne apposti quarantanove e se la dovrà vedere col braccio inflessibile della giustizia. Vi pare un’esagerazione? Sentite qua: secondo gli ultimi dati (Istat e governo), nel 2016 gli indagati per abuso d’ufficio sono stati seimila e novecentosettanta. Nel 2017, seimila e cinquecentottantadue. Totale dei due anni, tredicimila eccetera, oltre diciotto indagati al giorno, comprese domeniche, Natale e Ferragosto. Condannati? Quarantasei nel 2016, cinquantasette nel 2017, pari allo 0,76 per cento del numero degli indagati. Domandina: di chi è l’abuso?