Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  luglio 03 Venerdì calendario

Spazzacamini a 600 euro al mese

L’Italia è l’unico paese dove esiste un Ordine dei giornalisti, almeno credo. Siamo equiparati a medici, avvocati, notai. Spacciarsi per giornalista sarebbe un reato. Non voglio aprire una vecchia polemica sull’Ordine. Continuo a incontrare giovani, o meno giovani, che scrivono su qualche loro blog in internet, e si presentano come giornalisti. Non ha assolutamente importanza, se fa loro piacere, perché no?
Quel che dovrebbe contare è se riescono a vivere scrivendo. Ma sono convinto che il giornalismo sia un mestiere, ha regole da artigiano che andrebbero imparate. In cronaca, come fece pure Hemingway ai suoi inizi. Si rimane cronisti per sempre, anche da inviati nella Terra del fuoco.

Il guaio oggi è che i giovani non vengano ricompensati, lavorano gratis per anni nello studio di un legale o da un architetto, mantenuti dai genitori quando possono. O ricevono somme ridicole. In Germania la legge è severa, per molte attività è necessario un tirocinio di tre anni e una Prüfung, un esame finale, per diventare falegname o parrucchiere, e così via.

Molti protestano, la legge difende una casta, e rende problematico l’accesso al mondo del lavoro. Ma se chiamo un idraulico a Berlino, dovrei avere la relativa sicurezza che sia affidabile. È sempre più difficile trovare giovani che vogliano lavorare in bottega, come si dice, e raccogliere l’eredità paterna. E il tirocinio triennale rende arduo addestrare i profughi: l’ostacolo è la lingua. Devi imparare il tedesco se vuoi installare uno scaldabagno o costruire una libreria.

I mestieri che richiedono, come dire, una patente sono 168 all’ovest e 110 nella ex Ddr, leggo sulla Süddeutsche Zeitung. Gli apprendisti carpentieri sono i più pagati con 1.263 al mese, meglio dei giovani praticanti in banca, poco più di mille euro. In fondo è un mestiere a volte rischioso. Meno pagati, all’ultimo posto troviamo gli spazzacamini, con 413 euro. Ma è già una sorpresa scoprire che non sono destinati a sparire. A volte, perfino a Berlino, si incontrano gli Schornsteinfeger, con il tradizionale costume nero, come appaiono in Mary Poppins. Si arrampicano ancora su per i tetti e ripuliscono i camini, ma di solito ormai controllano le caldaie del riscaldamento, come è obbligatorio almeno una volta all’anno. Al penultimo posto troviamo le fioriste, con 572 euro. In stragrande maggioranza donne.

A guadagnare meno di 800 euro al mese sono appena un quarto degli apprendisti all’ovest e un terzo all’est. A ricevere oltre mille euro al mese è il 40%. Da quest’anno va un po’ meglio per tutti. La tariffa minima sale a 515 euro. E gli spazzacamini riceveranno il 16% in più, le fioriste il sette. Andare per tetti va compensato, e combinare insieme rose, tulipani e gladioli è un’arte.