Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  luglio 01 Mercoledì calendario

All’asta lo scafandro di 2001: Odissea nello spazio

È uno dei pochi cimeli sopravvissuti alla furia «iconoclasta» di Stanley Kubrick che, temendo potessero essere riutilizzati dopo la sua morte, fece distruggere la maggior parte dei costumi e degli accessori di «2001: Odissea nello spazio». Uno scafandro indossato nel celebre film del regista americano sarà battuto all’asta dalla casa Julien’s Auctions tra il 17 e il 18 luglio a Los Angeles. Il costume dell’astronauta è stimato tra 200 mila e 300 mila dollari.
Il costume da astronauta è stato utilizzato in una delle prime scene del film quando gli scienziati esplorano un sito «archeologico» sulla Luna e scoprono un misterioso monolite nero. 
Lo scafandro è composto da diversi accessori che hanno oltre mezzo secolo di vita. La tuta spaziale è quella indossata dall’attore Robert Beatty che interpretava il professor Ralph Halvorsen, mentre gli stivali, taglia 40, sono quelli di William Sylvester nel ruolo del dottor Heywood Floyd che tocca il monolite nero.
Il costume era già stato venduto all’asta nel 1999 e da allora è rimasto in una stanza a temperatura controllata. «È un po’ come se fosse scomparso dalla faccia della Terra», ha detto Jason DeBord, capo della casa d’aste Julien’s Auctions. 
L’unico altro cimelio importante di «2001: Odissea nello Spazio» venduto precedentemente all’asta è la navetta «Aries 1B», che trasportava il dottor Heywood Floyd dalla stazione spaziale sulla Luna. Il «reperto» cinematografico è stato acquisito dall’Accademia degli Oscar nel 2015 per 344 mila dollari.