Anteprima, 25 giugno 2020
Tags : Marc Fumaroli
Biografia di Marc Fumaroli
Marc Fumaroli (1932-2020). Storico francese. Il più grande esperto di retorica del ’600. Docente al Collège de France per quasi un ventennio, membro dell’Académie française dal 1995, al posto che fu di Eugène Ionesco, era anche socio straniero dei Lincei. Per anni collaboratore di Repubblica. «L’anti-moderno per eccellenza, conservatore senza vergogna, ben conosciuto per accanirsi contro la democratizzazione dell’arte e della cultura. Ha tenuto corsi in diversi Paesi del mondo (anche negli Usa, a Harvard e Princeton) e in Italia, che da sempre considerava la sua “seconda patria”. Specialista di Montaigne, Corneille, La Fontaine, ma anche di Balzac (si vantava di aver letto almeno due volte nella sua totalità la Commedia umana, che non è poca cosa), Fumaroli invocava costantemente un ritorno all’antica saggezza, alla fede, ai classici, alle discipline della retorica, in generale all’“intelligenza del passato”» [Martinelli, Sta].