Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  giugno 26 Venerdì calendario

Nonna a 34 anni

Cinque generazioni in uno scatto. Una foto tutta al femminile, che immortala in un abbraccio lungo quasi novant’anni anche un insolito primato: diventare nonna a soli 34 anni. È una storia che parla di radici e di speranza quella che arriva da San Michele Salentino, dove la nascita di Noemi – venuta al mondo il 10 giugno – ha riempito di gioia i cuori di mamma Valeria (appena quindicenne) e quelli della sua famiglia, fino alla quinta generazione. A festeggiare assieme alla neomamma anche la nonna trentaquattrenne Filomena Bufano, la trisavola Maria Venza e la bisnonna Grazia Albanese, di 86 e 52 anni.
«Chi avrebbe mai pensato che una ragazzina di 14 anni potesse aspettare un bambino – dice nonna Filomena – siamo stati colti di sorpresa, ma la nascita di Noemi ci ha regalato una gioia grandissima. Per noi sarà una grossa responsabilità: è come avere un’altra figlia in casa. Sono sicura che non sarà facile, né per mia figlia né per noi nonni, ma ce la metteremo tutta e sono certa che andra tutto bene».
Una gravidanza portata avanti con coraggio e determinazione, nonostante critiche e pregiudizi. «Mia figlia ha deciso in modo autonomo di proseguire. È pronta ad affrontare tutto: è piccola, ma le viene spontaneo allattare la figlia, prenderla in braccio e cambiarle il pannolino. Sembra molto più grande e responsabile della sua età. Sapeva che non sarebbe stato facile, per i pregiudizi della gente e per tanti altri motivi. Ma le ho sempre detto che le persone parlano un giorno, una settimana, poi la smettono: non deve avere paura di ciò che pensano».
«Le eventuali critiche non mi toccano», commenta a sua volta la neomamma Valeria, che frequenta un istituto superiore di Ceglie Messapica. «So che non sarà facile: mi rimangono la tranquillità, la serenità e la famiglia unita». Unita, numerosa e piena di nonne.