26 giugno 2020
Piccolo glossario americano
Mauro della Porta RaffoPresidente onorario della Fondazione Italia USA
Glossario essenzialedella politica americana ‘Acting President’:si definisce in cotal modo il Vice Presidente che per ragioni quali malattie o impedimenti debba sostituire momentaneamente il Capo dello Stato nelle funzioni.Nell’ipotesi in cui anche il Vice fosse impedito, la qualifica e le incombenze andrebbero affidate secondo la Linea di Successione (si veda più avanti). ‘Affiliati’ (e non affiliati):si dicono ‘affiliati’ gli elettori che, iscritti alle liste elettorali, hanno dichiarato appunto una loro affiliazione partitica.Non affiliati quanti non lo hanno fatto. Asino:simbolo del partito democratico per questo spesso definito dell’Asino o dell’Asinello.Vengono altresì chiamati Asini o Asinelli anche gli esponenti e gli elettori del partito. ‘Battleground States’:sinonimo di ‘Swing States’, voce più sotto illustrata. ‘Blue State’:Stato che vota abitualmente democratico(sulla carta geografica che rappresenta gli Stati nel giorno elettorale quelli aggiudicati ai democratici sono colorati appunto di blu). ‘Blue Wall’:così sono definiti nel complesso i diciotto Stati cha dal 1992 al 2012 compresi hanno votato costantemente democratico.In totale, contano su duecentoquarantadue Grandi Elettori (dati conseguenti al Censimento del 2010). Casa Bianca:denominata ‘White House’ pressoché ufficialmente più avanti – dopo la sua ricostruzione essendo stata bruciata dagli Inglesi nell’agosto del 1814 nel corso della cosiddetta Guerra del 1812 – nota anche agli inizi come ‘Executive Mansion’, fu inaugurata l’1 novembre del 1800 sotto la Presidenza di John Adams.È da quel momento la sede del Capo dello Stato americano.È ovviamente a Washington, al numero 1600 di Pennsylvania Avenue. ‘Caucus’:assemblea a livello statale degli aderenti ad un partito convocata al fine di scegliere i delegati – collegati ad uno dei candidati alla Nomination – dello stesso alla Convention.Il nome dovrebbe derivare da una voce usata dagli Algonchini per indicare gli incontri tra i capi. ‘Census’:è il Censimento che si tiene dal 1790 ogni dieci anni.Oltre alle evidenti finalità di una rilevazione statistica del genere, serve assolutamente per determinare il numero degli abitanti di ogni Stato e su tale base assegnare in proporzione la quota di Rappresentanti alla Camera Federale alla quale ha diritto.Conseguentemente, a decidere quanti Grandi Elettori deve eleggere. ‘Cinture’:‘Sun belt’, ‘Bible belt’, ‘Black belt’, ‘Rust belt’Il Sud degli Stati Uniti.’Sun belt’, la ’Cintura’ del Sole.Dalla California alla Florida, dove la nostra stella batte più fortemente e naturalmente fa caldo.Il Sud Est USA, grosso modo gli Stati Confederati:’Bible belt’, ’Cintura’ della Bibbia, laddove la religione è preminente in particolare per la presenza degli Evangelici.Dal Texas alla Virginia, in specie Alabama, ancora Sud Est:’Black belt’, ’Cintura’ nera, in cotal modo originariamente chiamata per il colore della terra ed oggi, invero, per la grande presenza dei neri.Dai Grandi Laghi al Midwest, a Nord:’Rust belt’, ’Cintura’ della ruggine, negli Stati nei quali la crisi economica del 2008 ha colpito in particolare l’industria facendo chiudere i capannoni mentre dentro i macchinari, appunto, arrugginiscono. ‘Coattail effect’:è l’attitudine del candidato alla Presidenza in grado non soltanto di vincere ma di portare alla vittoria altresì i suoi colleghi di partito in corsa in concomitanza per le cariche minori.Quando ciò occorra, si dice che gli eletti che ne abbiano goduto hanno ottenuto lo scranno “on the coattails of the President”. ‘Congressional Conference Committee:è un Comitato formato da un uguale numero di Senatori e Rappresentanti – nel quale la consistenza dei partiti è proporzionale a quella elettorale – il cui compito è di arrivare ad uniformare le leggi che escono dalle due Camere con diverse formulazioni, questo al fine di evitare il rimpallo senza soluzione o quasi delle stesse come accade nel cosiddetto ‘bicameralismo perfetto’. ‘Contingent Election’:allorquando (è occorso solo nel 1824 per la Presidenza e nel 1836 per la Vice Presidenza) nessuno dei candidati ad una delle due massime cariche istituzionali conquisti la maggioranza assoluta dei Grandi Elettori il Collegio da questi ultimi formato non può provvedere alla elezione.Nel caso – secondo il disposto del XII Emendamento del 1804 – l’incombenza, quanto al Capo dello Stato, passa alla Camera dei Rappresentanti che vota per Delegazioni, ciascuno Stato nella circostanza pesando uno, a prescindere quindi dalla consistenza degli aventi diritto popolari che invece, prima, determina il numero dei Grandi Elettori (in buona sostanza, nel Collegio oggi la California e l’Alaska valgono rispettivamente cinquantacinque e tre Grandi Elettori mentre nella Contingent Election, alla pari, uno) ‘Convention’:il Congresso quadriennale del partito nel quale vengono ufficializzate le candidature.La prima fu organizzata nel 1831, in vista delle elezioni del seguente 1832, dall’allora significativo partito Antimassonico.Le votazioni per la scelta ufficiale del candidato si definiscono ‘ballot’ (ballottaggi).Per lunghi anni, la maggioranza da raggiungere per la nomination era quella, difficile, dei due terzi la qual cosa concedeva, in particolare tra i democratici, ai ‘sudisti’ di condizionare pesantemente in senso anti diritti civili (per dirla in soldoni) la scelta.Da quando, nel 1936, la maggioranza richiesta è scesa a quella assoluta, sempre più spesso (ma non in ogni circostanza) uno dei candidati raggiunge ben prima della Convention formalmente il numero prescritto di elettori.In cotal modo, il Congresso quadriennale, ha perso buona parte del fascino originale (benissimo rappresentato, volendo, al cinema da ‘The Best Man’, ovvero ‘L’amaro sapore del potere’, 1964, ricavato da una piece di Gore Vidal). Corte Suprema:attualmente formata da nove Giudici (otto più il Presidente), ha assunto una fondamentale importanza unendo in se, per capirci, le funzioni in Italia esercitate dalla Corte Costituzionale e dalla Cassazione, in particolare sotto la lunga Presidenza di un grande giurista quale fu John Marshall.I componenti, così come il ‘Chief’, sono nominati dal Capo dello Stato la cui scelta va però ratificata dal Senato.Estremamente importante la posizione più o meno conservatrice o liberal del Presidente, della maggioranza senatoriale, della persona proposta.È capitato (e capita) che uno o più tra i Giudici della Corte si esprimano per sentenza votando differentemente rispetto a quanto le loro posizioni partitiche (dopo tutto sono espressione di un inquilino della Casa Bianca e pertanto di un uomo di partito) potessero o possano far credere.Questo perché, prima considerazione, sono normalmente persone di alto profilo.Poi, perché sono eletti a vita (potendo peraltro dimettersi).Poi ancora – l’indipendenza economica conta eccome – perché i loro compensi sono intoccabili.Si è detto nelle prime righe che ‘attualmente’ sono nove ed in effetti nessuno vieta che possano essere meno o di più.Nove, comunque, funziona. ‘Criteria?:è un vocabolo latino usato per indicare le disposizioni date dalle Direzioni Nazionali dei partiti in materia elettorale e comunque politica al fine di regolare i confronti interni tra candidati.Molto importanti i ‘criteria’ che regolano i dibattiti televisivi interni e prima le norme rispettando le quali si può essere agli stessi ammessi. ‘Dark Horse’:è così defini