Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  giugno 25 Giovedì calendario

Le app contro il Covid sono un flop

«È ridicolo. Hanno lavorato più persone su questa app rispetto a quanti ne abbiano beneficiato». È lapidario Oliver Blazy, professore di informatica all’Università di Limoges, al Financial Times. Per Damien Abad del partito Les Républicains, la «app è morta in partenza». Eppure, la applicazione di tracciamento sui cellulari doveva essere cruciale in Europa nelle “fasi due e tre” dell’emergenza coronavirus. In Francia la app “StopCovid” è arruolata da tre settimane. Ma sinora l’hanno scaricata – su base volontaria, come negli altri Paesi – solo due milioni di cittadini. Ma soprattutto solo 68 francesi sinora hanno segnalato sulla app di essere positivi al Covid 19. E in 14 hanno ricevuto “allerte” di possibile contatto con infetti.
Le app di tracciamento sono molto utili qualora le scarichi il 60% dei cittadini, o anche meno con altre misure di sicurezza in atto come distanziamento e mascherine. Nei Paesi Ue, a oggi, viene utilizzata solo dal 10% circa della popolazione, riducendone così l’impatto positivo. Inoltre, la app francese non dialoga con quelle di altri Paesi Ue. Un problema a frontiere riaperte.
Parigi, a differenza di altri Paesi, utilizza una tecnologia propria e non si è appoggiata a Google e Apple. Quasi tutte le app utilizzano il Bluetooth per capire se l’utente è venuto a contatto con qualcuno che successivamente si è scoperto “contagiato” dal virus. Nel caso della Francia, c’è una banca dati centrale che immagazzina i dati. Con Google e Apple, invece, le informazioni sono “decentralizzate": rimangono nel cellulare dell’utente per 14 giorni, per poi essere distrutte.
Questo è il caso dell’app italiana “Immuni” e di quella del Giappone. La quale però è stata sospesa a soli quattro giorni dal suo lancio per guai tecnici e dubbi sulla privacy, come accaduto pure in Norvegia. Polemiche anche in Russia, perché la app ha segnalato persone in quarantena erroneamente “fuori casa”, con multe fino a 800 euro e tutti i rischi di “Grande Fratello” annessi.
In Regno Unito, poi, c’è stato un flop clamoroso. Dopo settimane di test positivi all’Isola di Wight, ecco due grossi difetti: l’app, fatta “in casa” come i francesi, impazziva nelle città affollate e non rintracciava il 96% dei contatti con telefoni Apple. Un guaio enorme, che ha costretto Londra alla retromarcia e a puntare sul sistema decentralizzato di Google e Apple. Se ne riparlerà in autunno. Intanto, come in Francia, ci si affiderà ai quasi 20mila “segugi” umani per rintracciare i contatti degli infetti.
Solo la Germania sembra più avanti di tutti: in oltre 12 milioni (circa il 15% della popolazione) hanno scaricato la app anti Covid 19. In Italia, invece, poco oltre 3,5 milioni. Un dato al ribasso anche a causa della percezione ridotta dell’emergenza. Se poi la sconsigliano persino i politici, sarà dura ottenere risultati incoraggianti. Ieri la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, ha invitato gli italiani a «non scaricare Immuni. Non vorrei che i dati raccolti diventassero un Grande fratello e un business per la case farmaceutiche». Dichiarazioni «irresponsabili» per i partiti di governo.