Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  giugno 22 Lunedì calendario

Biografia di Zeev Sternhell

Zeev Sternhell (1935-2020). Storico israeliano. Nato a Przemysl, in Polonia, da bambino si salvò dalla furia dei nazisti, che avevano assassinato la madre e la sorella. Nel 1946 si trasferì in Francia, grazie alla Croce Rossa, e nel 1951 emigrò in Israele. «Era uno di quegli irregolari del pensiero che sconvolgono le categorie usuali dell’analisi politico-storiografica […] Suonava a molti sgradita la sua tesi che il fascismo non fosse al fondo un movimento reazionario, anzi avesse una natura rivoluzionaria, perché volto ad abbattere la democrazia borghese e ad affermare una sintesi tra nazionalismo e socialismo, ostile tanto al capitalismo quanto al marxismo. In Italia del resto il suo saggio sul fascismo Né destra né sinistra (1983) venne pubblicato nel 1984 dalle edizioni Akropolis, legate alla Nuova Destra di Marco Tarchi, e solo nel 1997 uscì da Baldini & Castoldi» [Carioti, CdS].