Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  giugno 12 Venerdì calendario

L’orsa che ripopola Yellowstone

È famosa quasi quanto l’Orso Yoghi, anche se rispetto al simpatico personaggio dei cartoni animati creato dallo studio Hanna-Barbera, lei ha un nome in codice, 399, e non si fa pizzicare dalle guardie a rubare i cestini da picnic dei turisti. 399 è un esemplare di grizzly di 24 anni, probabilmente l’orso più famoso del parco nazionale di Yellowstone, negli Stati Uniti d’America.
Recentemente, come ha riportato il quotidiano The Guardian, il fotografo naturalista Thomas Mangelsen ha mandato una foto accompagnata dal messaggio «Miracolosamente, lei vive ancora» a Jane Goodall, nota primatologa britannica. L’eccezionalità dello scatto è presto spiegata: 399 è una delle grizzly più anziane al mondo che vivono al di fuori di uno zoo, ma soprattutto continua ad avere cuccioli a quella che è considerata orma una veneranda età per la sua specie. L’orsa ha avuto un ruolo importante nel ripopolamento di Yellowstone, con il recupero della comunità di grizzly degli ultimi anni. Nessun grizzly, ha ricordato il quotidiano britannico, ha fatto di più e soprattutto grazie al suo comportamento docile, considerando la specie, ha fatto cambiare la percezione negativa che le persone avevano nei confronti di questi bestioni.
Mangelsen immortala la vita di 399 da quasi 15 anni e Goodall era in attesa di sapere se l’animale avesse superato l’inverno. La foto conferma che l’orso è in ottima salute e durante la stagione fredda ha dato alla luce quattro cuccioli in una tana nell’entroterra innevato delle Montagne Rocciose.
«Le cucciolate di quattro cuccioli sono rare, ha dichiarato Frank van Manen, ricercatore che sovrintende al gruppo di studio dell’orso grigio della regione di Yellowstone, «Abbiamo documentato che le femmine danno alla luce cuccioli fino 20-25 anni, ma una cucciolata di quattro a quell’età è decisamente unica».
La popolazione di grizzly nella regione di Yellowstone ha iniziato ad essere protetta nel 1975, dopo l’approvazione di un’apposita legge, quando il loro numero era sceso sotto quota 150. Gli studiosi temevano potesse scomparire e così è partito un percorso per il loro recupero, per proteggere il loro habitat e per contrastare il bracconaggio di cui erano vittime. Oggi almeno 700 grizzly abitano la regione e, attirando i turisti, hanno in un qualche modo ripagato tutti gli sforzi fatti per tutelare la loro presenza.
399 è nata nel 1996 e ha dimostrato quanto sia importante avere un orso femmina sano per portare avanti un percorso di ripopolazione: da lei, dicono gli esperti, discendono almeno 22 orsi che, se dovessimo fare un paragone con gli umani, l’hanno già resa nonna più e più volte. Ora potrebbe presto diventare anche bisnonna. Di natura pacifica, 399 ha spesso accompagnato le sue cucciolate ai bordi delle strade che attraversano Yellowstone per la gioia dei turisti (4 milioni ogni anno), permettendo a tante persone di tornare a casa con splendide foto. Vedere gli orsi è infatti la principale attrazione che spinge tante persone a recarsi in questo parco, tanto che per gestire la folla di curiosi a Yellowstone c’è la «brigata dell’orso», personale che ha il compito di mantenere una distanza di sicurezza tra orsi e turisti.