Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  giugno 11 Giovedì calendario

La guerra tra i fratelli Barclay

Cala definitivamente (forse) il sipario sulla saga della famiglia Barclay. I due gemelli miliardari, tra gli uomini più ricchi d’Inghilterra, hanno di recente venduto lo storico Hotel Ritz di Londra al fondo sovrano del Qatar. Ma la famiglia, che vive reclusa sull’isolotto privato di Bretchou, paradiso fiscale nel canale della Manica, è una Dynasty da “fratelli coltelli”. Da tempo i due gemelli Frederick e David, proprietari anche del quotidiano Telegraph, sono ai ferri corti: uno dei nodi del contendere era proprio la vendita del prestigioso hotel a Piccadilly, dentro al quale Frederick aveva scoperto di essere stato spiato, con tanto di cimici, dal fratello. Lo scandalo era finito in tribunale. Davanti ai giudici, David ha ammesso la colpa: suo figlio Alistair, lo scavezzacollo dei vari eredi, ha riconosciuto la responsabilità dell’accaduto. Ma lo studio di avvocati Heather Rogers QC ha anche subito presentato un’attenuante: c’erano motivi fondati per spiare. David temeva che il fratello stesse svendendo l’hotel (la trattativa era in mano alla di lui figlia Amanda). E come segno della buona fede Alistair ha mostrato le prove di aver distrutto le registrazioni. Buona volontà o meno, a Frederick andrà un lauto risarcimento, che pare possa essere di 500 milioni di sterline