Anteprima, 3 giugno 2020
Tags : Paolo Fabbri
Biografia di Paolo Fabbri
Paolo Fabbri (1939-2020). Semiologo. Studi in Francia, all’École Pratique des Hautes Études, con Roland Barthes, Lucien Goldmann, Algirdas Julien Greimas. Con Umberto Eco tenne corsi all’università di Firenze. Diventerà poi professore incaricato di Filosofia del linguaggio a Urbino, dove nel 1970 fondò con Carlo Bo e Giuseppe Paioni il Centro Internazionale di Semiotica e di Linguistica, tra le prime scuole di semiotica europee. Presidente del Dams di Bologna, docente di Semiotica delle Arti quando, sempre a Bologna, nacque una dei primi corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, è stato docente in molte università estere, dalla Sorbona alla Uc Berkeley, alla Ucla di Los Angeles. «Chi lo conosceva poco era portato a pensare che fosse stato un allievo di Umberto Eco: invece li separavano solo sette anni d’età e il rapporto era sempre stato nell’amicizia paritario, reciproco nella docenza e discenza. [...] Di Fabbri la cultura italiana sa che Italo Calvino gli riconosceva l’intuizione di trattare le carte dei tarocchi come segmenti condensati di una narrazione e sa che Umberto Eco mise un “Paolo da Rimini, Abbas Agraphicus” in un punto decisivo per lo scioglimento del mistero del Nome della Rosa. La figura di un monaco erudito che per un morbo imprecisato non riesce a tenere la penna in mano a Fabbri piaceva tantissimo» [Bartezzaghi, Rep].