Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  giugno 03 Mercoledì calendario

Jean-Paul Sartre, l’inviato più che mediocre

Jean-Paul, un uomo alle cui conferenze “molte donne svengono”. L’esistenzialismo fa di questi effetti: a spifferarlo è Simone de Beauvoir, nota soprattutto per prendere appunti sui difetti dell’amante, a letto e anche alla scrivania. Del Sartre giornalista racconta, infatti, che è piuttosto scarso, e il suo caporedattore, Albert Camus, non è affatto contento dei reportage inviatigli dagli States: “Camus, che aveva letto il giorno prima sul Figaro una descrizione disinvolta e allegra delle città americane si vede arrivare, desolato, uno studio minuzioso sull’economia della Tennessee Valley”.
Questo e altri saporiti aneddoti compaiono in Letteratura e giornalismo di Clotilde Bertoni (Carocci, 2009) come esempi infelici di scrittori prestati alla cronaca: “Un caso tipico di conversione provvisoria e perplessa è quello di Jean-Paul Sartre, che, al principio del 1945, si reca negli Stati Uniti come inviato e, catapultato all’improvviso nel ruolo di corrispondente, è impacciato… Tenuto a inviare articoli non solo a Combat, il foglio impegnato, ma anche al Figaro, il foglio borghese, crede di privilegiare il primo riservandogli vaste messe a punto decisamente ostiche per il lettore medio, mentre concede al secondo note in punta di penna che risultano molto più accattivanti”.
Poco prima delle articolesse americane – “incerte, titubanti, contraddittorie, quasi scartate” – dal 1944 l’intellettuale si dedica al giornalismo “locale”, scrivendo sempre su Combat e su Lettres françaises corrispondenze di guerra, Resistenza e Liberazione: di queste, otto testi, tutti inediti in Italia, sono pubblicati ora dal Melangolo nella raccolta Parigi occupata a cura di Diana Napoli (e di cui si può leggere un assaggio, La Repubblica del silenzio, nella pagina qui accanto, ndr).
Gli scritti segnano il passaggio di Sartre “dalla Nausea all’impegno”, anche come testimone-giornalista, non solo come letterato engagé e filosofo dell’esistenzialismo. Al netto della caratura intellettuale, tuttavia, di Jean-Paul non si può non ricordare, con cinica malizia, la “condizione umana”, troppo umana, di persona vanitosa, lasciva e viziosa: ad esempio, l’articolo su Parigi occupata, che dà il titolo alla nuova raccolta, “lo scrisse in una notte non senza ricorrere a qualche anfetamina”. Parola dell’amico (scomodo) Raymond Aron, mentre altrove – Rituali quotidiani di Mason Currey (Vallardi, 2016) – si legge con gusto la dieta quotidiana dell’eroico Sartre: “Nell’arco di ventiquattro ore, due pacchetti di sigarette e diverse pipe di tabacco nero, più di un litro d’alcol – vino, birra, vodka, whisky, eccetera –, duecento milligrammi di anfetamine, quindici grammi di aspirina, diversi grammi di barbiturici, caffè, tè e pasti copiosi”. L’esistenzialismo fa di questi effetti.