Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  maggio 31 Domenica calendario

Biografie dei 25 nuovi Cavalieri del lavoro

I protagonisti dell’Italia che produce e che vince sui mercati. Un messaggio ancora più importante in questo momento di emergenza, con una crisi economica senza precedenti. Sono i 25 nuovi Cavalieri del Lavoro, nominati ieri dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Festa del 2 giugno. L’onorificenza è stata istituita nel 1901 e viene conferita ogni anno a imprenditori italiani che si sono distinti in cinque settori: agricoltura, industria, commercio, artigianato, credito e assicurazioni. I requisiti necessari per essere nominati Cavalieri del lavoro sono aver operato nel proprio settore in modo continuato e per almeno vent’anni con autonoma responsabilità e aver contribuito, con la propria attività d’impresa, alla crescita economica, allo sviluppo sociale e all’innovazione. Considerando le nuove nomine i Cavalieri del Lavoro sono attualmente 626. Dal 1901 ad oggi gli insigniti dell’onorificenza “Al Merito del Lavoro” sono stati 2.922. La Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro che riunisce gli insigniti ed è presieduta, da ottobre 2019, da Maurizio Sella è nata nel 1914 e costituisce uno strumento di presenza dei Cavalieri nella società, per gli aspetti sociali e nel mondo della produzione. 

Maria Allegrini 
(1954 -Verona)
Agricoltura, Vitivinicolo
Socio amministratore dell’azienda vitivinicola di famiglia Allegrini. Sviluppa la presenza sui mercati in Nord America, Scandinavia e Asia Pacifica, con un export dell’85%. Produce oltre 4 milioni di bottiglie l’anno, tra cui Amarone, Bolgheri e Brunello di Montalcino 

Antonio Campanile
(1945 – Perugia)
Industria, Chimica
Presidente di Saci Industrie Spa, attiva nella produzione di detergenti per uso domestico e professionale. Nell’azienda di famiglia, nata come saponificio artigianale,sviluppa il commercio di prodotti chimici industriali e diversifca la produzione nel settore dei detersivi e dei liquidida bucato 

Giuseppe Castagna
(1959 – Milano)
Credito
Ad di Banco Bpm Spa, terzo gruppo bancario italiano. Il suo percorso ha inizio nel 1981 in Banca Commerciale Italiana. Ha rivestito incarichi di crescente responsabilità in Intesa San Paolo. Dal 2014 consigliere delegato e direttore generale della Banca Popolare di Milano realizza la fusione tra Banco Popolare e Banca Popolare di Milano, che nel 2017 dà vita al Banco Bpm Spa. 

Lorenzo Coppini 
(1963 – Firenze)
Industria, Trasduttori elettroacustici
Ad di B&C Speakers Spa, nata come piccola realtà artigianale e oggi leader mondiale nella progettazione, produzione e commercializzazione di componentistica interna per altoparlanti ad uso professionale. Sotto la sua guida vengono aperte due filiali negli Stati Uniti e in Brasile e una nuova sede produttiva di 10.500 mq a Bagno a Ripoli (Fi). Ha un export del 90%

Anna Maria Grazia Doglione 
(1957 – Asti)
Industria, siderurgica
Presidente di Fondalpress Spa, attiva nella produzione di getti in leghe di alluminio per i settori automotive, tessile, elettromeccanico, idraulico, arredamento, illuminazione e energie rinnovabili. Dagli anni Duemila contribuisce allo sviluppo dell’azienda e nel 2012 realizza una nuova sede produttiva di 45.000 mq ad Asti che si aggiunge allo storico stabilimento di 30.000 mq a Castell’Alfero. Nell’automotive è tra i fornitori di Fca, Opel, Psa e General Motors. 

Ferruccio Ferragamo
(1945 – Firenze)
Alta moda
Pesidente di Salvatore Ferragamo Spa, leader mondiale nella creazione, produzione e vendita di calzature, capi di abbigliamento e accessori di lusso. Dal 1986 sviluppa l’espansione del Gruppo sui mercati esteri. Al centro delle strategie di sviluppo pone la responsabilità sociale e ambientale. È presente in 90 paesi

Nicola Fiasconaro 
(1964 – Palermo)
Artigianato, Prodotti dolciari 
Amministratore di Fiasconaro Srl, azienda di famigliadi prodotti da forno a lievitazione naturale e di specialità dolciarie siciliane. Alla fine degli anni ’90 avvia con successo la produzione di panettoni artigianali con ingredienti tipici della Sicilia. Oggi l’azienda opera con tre sedi produttive a Castelbuono (Pa) e con un export del 20%. 

Mario Frandino
(1943 – Cuneo)
Industria,alimentare
È amministratore delegato di Sedamyl Spa, leader in Italia nella trasformazione di frumento per la produzione di amido e derivati, glutine e alcool, e presidente di Etea Srl, attiva principalmente nel settore delle energie rinnovabili.. Con 2 sedi produttive in provincia di Cuneo e un sito di distribuzione, occupa 165 dipendenti con un export del 50%. 

Maria Laura Garofalo 
(1963 – Roma)
Sanità privata
È amministratore delegato di Garofalo Health Care Spa, Gruppo presente in Italia nella sanità privata accreditata. Nel 1990 entra nell’azienda di famiglia attiva a Roma, tra le altre, con le case di cura European Hospital Spa, Aurelia 80 Spa e Città di Roma Spa. Opera con 24 strutture in 7 regioni. Occupa 1.350 dipendenti.

Alessandro Gilardi
(1961 – Torino)
Industria, edile
Presidente e ad di Costruzioni Generali Gilardi Spa, azienda di famiglia nata come impresa generale di costruzioni e ingegneria civile. Attraverso tecnologie innovative specializza l’attività nei settori commerciale, alberghiero, ospedaliero, nel recupero ambientale di aree abitative, nel restauro di edifici monumentali e nella costruzione di impianti sportivi.

Guido Roberto Grassi Damiani
(1968 – Svizzera)
Gioielleria di alta gamma
Presidente del Gruppo Damiani, leader nella creazione, realizzazione e distribuzione di gioielli di alta gamma. Entra nell’azienda di famiglia del distretto orafo di Valenza Po (Al) e dagli anni 90 avvia l’internazionalizzazione del Gruppo. Nel 2020, con l’acquisizione di Venini, il Gruppo rilancia la storica vetreria artistica muranese. 

Giuseppe Maiello 
(1946 – Napoli)
Commercio, articoli di profumeria 
Fondatore e vicepresidente esecutivo di Gargiulo & Maiello Spa, attiva nel commercio all’ingrosso di prodotti per l’igiene e la bellezza. Oggi l’azienda, con tre marchi e 120 profumerie, di cui 80 per la vendita al dettaglio con il marchio “Idea Bellezza” e 40 negli store Upim, occupa 80 dipendenti.

Enrico Marchi
(1956 – Treviso)
Attività aeroportuali
È dal 2000 presidente e ad di Save Spa, società di gestione dell’aeroporto Marco Polo di Venezia. Nel 2007 rileva la maggioranza di AerTre Spa e entra nella gestione dello scalo Treviso-Sant’Angelo. Nel 2014, con l’acquisizione del 40% di Catullo Spa, dà vita al Polo Aeroportuale del Nord Est, con gli aeroporti di Venezia, Treviso, Verona e Brescia.

Luciano Martini
(1938 – Ravenna)
Industria, alimentare
Fondatore e presidente di Unigrà Spa, leader nella trasformazione e vendita di grassi alimentari e semilavorati per il settore alimentare. Dagli anni ’90 avvia l’internazionalizzazione e oggi l’azienda è presente in oltre 100 paesi con 15 consociate e un export del 40%.Occupa mille dipendenti. 

Paolo Merloni
(1968 -Ancona) 
Industria, elettrodomestici
Presidente esecutivo di Ariston Thermo Spa, azienda di famiglia leader mondiale nella produzione di sistemi per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti e il comfort domestico. Dal 2001 avvia il processo di espansione all’estero. Nel 2019 ha investito 77 milioni di euro in ricerca e sviluppo. Con 26 siti produttivi nel mondo e 24 centri per la ricerca e lo sviluppo, ha un export del 90%.

Marco Nocivelli
(1966 – Milano)
Industria,Impanti per refrigerazione
Presidente e ad di Epta Spa, Gruppo di famiglia attivo nella produzione e commercializzazione di prodotti per la refrigerazione commerciale.. Dal 2005 guida lo sviluppo dell’azienda facendo leva sull’internazionalizzazione entra nella refrigerazione per Food&Beverage. 

Guido Ottolenghi 
(1966 – Ravenna)
Logistica portuale
È dal 1994 presidente di Pir Spa, azienda di famiglia attiva nello stoccaggio, movimentazione e distribuzione di rinfuse liquide e prodotti solidi. Dagli anni Duemila ne consolida la presenza nel Mediterraneo. Ha avviato, insieme a Edison, la realizzazione a Ravenna del primo deposito in Italia di Gnl

Gian Battista Parati 
(1952 – Cremona)
Industria, Alta specializzazione
Ad di Marsilli Spa, produttrice di sistemi di avvolgimento e assemblaggio per bobine e motori. Entra nella sede torinese dell’azienda nel 1973 come disegnatore progettista e nel 1996 diventa socio unico dell’azienda. Inizia una fase di sviluppo con l’acquisizione di partecipazioni nel capitale di partner strategici nei settori della meccanica di precisione e nella progettazione e sviluppo di software per l’automazione. 

Umberto Pesce
(1968 – Potenza)
Industria, Metalmeccanica
Presidente di Psc Spa, azienda di famiglia nata come ditta per l’installazione e manutenzione di impianti elettrici e oggi attiva nella progettazione e realizzazione di impianti tecnologici per grandi opere edili. Dal 2013 avvia l’acquisizione di commesse all’estero e rileva aziende di impiantistica del settore ferroviario e energetico.

Federico Pittini
(1961 – Udine)
Industria, Siderurgica
Presidente del Gruppo Pittini, azienda di famiglia attiva nella produzione di acciai lunghi per l’edilizia e il settore meccanico. Nel 2003 dà vita alla corporate school “Officine Pittini”. Con le acquisizioni di Kovinar in Slovenia nel 2007 e di BSTG in Austria nel 2013, attive nella produzione di reti elettrosaldate, diventa leader del settore nel mercato europeo.

Giovanni Ravazzotti
(1943 – Sudafrica)
Industria, Ceramica
Fondatore e presidente di Italtile Ltd, attiva nella produzione e commercializzazione di materiali ceramici per rivestimenti. Il suo percorso imprenditoriale ha inizio nel 1969 con la costituzione in Sudafrica di una ditta per l’importazione e la commercializzazione di piastrelle. Dalla fine degli anni ’70 affianca all’attività di vendita la produzione.

Giorgia Serrati 
(1945 – Genova)
Commercio, Conserve ittiche
Presidente di Icat Food Spa, attiva nell’importazione e distribuzione di conserve ittiche e vegetali. Ha avviato investimenti in tecnologie gestionali e amplia il magazzino. Oggi l’azienda, con 15 marchi e un magazzino a Serravalle Scrivia (Al), è presente nella grande distribuzione, nel commercio al dettaglio e nel catering

Silvia Stein
(1939 – Vicenza)
Maglieria di alta gamma
Presidente di Maglificio Miles Spa, attiva nella ideazione e produzione di capi di maglieria di alta gamma per conto terzi. Nel 1962 costituisce un laboratorio artigianale. Dall’incontro con Yves Saint Laurent alla fine degli anni ’60 avvia collaborazioni con marchi della moda internazionale con costanti investimenti in innovazione di processo e nella sperimentazione di nuove tecniche di produzione

Maurizio Stirpe
(1958 – Frosinone)
Industria, Componentistica
Presidente di Prima Sole Components Spa dal 1998, azienda di famiglia attiva nella progettazione e produzione di componentistica in plastica per il settore automotive e per quello degli elettrodomestici. Dal 2000 avvia l’’nternazionalizzazione con l’apertura di tre stabilimenti in Francia, Germania e Slovacchia. Oggi il Gruppo è fornitore di marchi automobilistici quali Fca, Bmw, Volvo, Volkswagen e Daimler. 

Guido Valentini
(1949 – Milano) 
Industria, Metalmeccanica
Dal 1993 presidente di Rupes Spa, attiva nella produzione di utensili professionali e sistemi di aspirazione.Rilancia l’azienda di famiglia con investimenti in innovazione di prodotto e la realizzazione di un nuovo stabilimento produttivo a Vermezzo (Mi). Nel 2015 avvia l’internazionalizzazione dell’azienda con la costituzione di Rupes Usa Inc.