Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  maggio 30 Sabato calendario

Moda, gli occhiali mascherone anti-virus

Arriveremo alle «mascherone» modello medico? Di certo, sono già nelle vetrine gli occhiali over-size di tendenza, comunque utili per difendere gli occhi dal virus oltre che dai raggi solari. «Il pericolo è in agguato - spiega sul sito della Fondazione Veronesi, Lucio Buratto del centro ambrosiano oftalmico CAMO -. Il virus può depositarsi sulle superfici di lenti e montature che dunque necessitano di detersioni frequenti. Almeno tutte le sere».
Geometrie al quadrato Quasi profetici, gli stilisti avevano ideato ben prima della pandemia, grandi forme squadrate. «Le fonti d’ispirazione, però, erano gli Anni ’70 ed Elton John», precisa Enrico Furlan creative director del gruppo De Rigo.
Tra i modelli più innovativi di questo filone, il pentagono con un lato ricurvo di Gucci. In «linea», Fendi con montature a trapezio irregolare e Ray Ban con ottagoni d’oro. In «quarantena», dunque, i filtri piccoli. 
Nuova sobrietà Calmierati anche i fronzoli degli occhiali gioiello. «Per contro, avanzano le montature effetto cristallo, trasparenti o miele - segnala Maurizio Lucchetti della foto ottica Lucchetti since 1920 a Forte dei Marmi-. Sono ottenute dalla polvere di cotone impastata con coloranti naturali e tenui». Giorgio Armani ha usato il rosa e l’azzurro per i suoi Ninfea con le stanghette che sbocciano in grandi petali. Il nero però, resta un ever-green. Anche i «bombastici» Dolce & Gabbana propongono un modello total black con l’originale montatura plissettata. 
Miele e petrolio«I nuovi stili di vita - prosegue Furlan - influenzano pure i colori delle lenti: specchiate, ma sfumate in delicate tonalità pastello trigradienti». «Ormai - continua Lucchetti - gli occhiali si usano anche sul lavoro e bisogna vederci bene. Le lenti chiare, però, sono più glamour che protettive dal sole. Per la miopia è indicato il marrone e per l’ipermetropia il grigio o grigio-verde». 
«Ad questi - aggiunge Angelo Di Stefano del brand Saraghina di Rimini- si aggiunge il petrolio che sta prendendo piede qui in Riviera». Del resto già nel XII secolo i giudici cinesi usavano occhiali scuri per non mostrare le loro espressioni durante i processi. 
In Italia li diffusero le nobili veneziane del ‘700 per le passeggiate in gondola. Tanto che furono ribattezzati «vetri di dama». 
Lenti con le collaneSe le montature sono più rigorose, in compenso s’impreziosiscono i loro complementi: accessori per l’accessorio. A partire dalle catene-tracolla, per non appoggiare gli occhiali in piani potenzialmente infetti. Se Gucci le ridisegna a grosse maglie geometriche nere, Chanel le crea di perle o d’oro intrecciato alla pelle. Non è tutto. Fendi e Gucci elaborano pendenti da applicare all’estremità delle astine, facendoli penzolare dietro le orecchie come parenti stretti degli orecchini.
Le versioni maxi Occhio però: «I modelli in vendita adesso sono stati ideati in epoca pre Covid 19 - avvisa Di Stefano -. Le aziende tuttavia, stanno sfornando, last minute, grandi mascherine monolitiche: estensioni fashion degli occhiali da medico. Le chiameremo mascherone?». Gli fa eco Lucchetti dalla Versilia: «Stanno uscendo maschere sempre più grandi». Vedi gli ultimi modelli di Versace che arrivano agli zigomi. Mentre, Cartier rinnova la sua Panthere Mask continuativa, in primo piano su (www.otticalucchetti.com). «Nel frattempo - anticipa Barbara De Rigo del corporated aziendale - per il brand Police stiamo mettendo a punto maschera e occhiali con lenti fotocromatiche, anti appannaggio, compatibili con le mascherine chirurgiche». Avranno successo? Nelle prime riprese dalle spiagge, tanta gente non indossa neanche le mascherine sanitarie. Forse la moda avrà più presa delle disposizioni governative.