Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  maggio 23 Sabato calendario

BlackRock ha spodestato Goldman

C’era una volta Government Sachs. Adesso quel ruolo, di re di Wall Street trasformato in punto di riferimento per governi e banche centrali, di consigliere o esecutore di strategie in tempi di gravi crisi non è più appannaggio di Goldman. Nelle stanze che contano avanza BlackRock, il colosso dell’asset management guidato da Larry Fink.
Il leader mondiale tra i money manager, con 6.500 miliardi di attività in gestione a fine marzo, è oggi sia protagonista in Borsa che convitato di pietra tra policymakers. Grazie a forza e ampiezza del business, si fa notare perché il suo titolo ha evitato finora i destini ribassisti: da inizio anno è sostanzialmente invariato, contro cali tra il 20 e il 45% di altri illustri marchi. Ma soprattutto sale alla ribalta perché, facendo leva su un “soft power” tecnocratico, ha ricevuto dalla Federal Reserve ormai da settimane un incarico di primattore nelle iniziative di salvataggio dal Covid-19.
BlackRock è stato chiamato dalla Fed, nei fatti, ad aiutarla a sostenere il gigantesco mercato delle obbligazioni aziendali. Dovrebbe, nell’ambito di più programmi, rilevare per conto della Banca centrale debito per forse 750 miliardi di dollari. Una componente cruciale, scattata dal 12 maggio, prevede l’acquisto di Etf (exchange-traded funds) nei quali è specializzato, di fatto fondi comuni scambiati alla stregua di titoli in Borsa. Nè la sua influenza si limita agli Stati Uniti e strettamente alla crisi: il Canada gli ha affidato a marzo interventi sul debito corporate a breve dei commercial paper. E l’Unione Europea l’ha arruolato per analizzare anche come integrare criteri di governance, ambientali e sociali nella gestione del rischio bancario.
L’alto profilo di BlackRock è tale che vede ormai il nome del 67enne Fink – co-fondatore, ceo e chairman con patrimonio personale stimato in un miliardo – circolare con insistenza per un incarico di Ministro del Tesoro in un’eventuale, futura amministrazione guidata dal democratico Joe Biden. Se BlackRock ha nei suoi ranghi esponenti bipartisan, più numerosi, forse una dozzina, sono gli esponenti moderati dell’ex governo democratico di Barack Obama. Fink si è distinto, nel 2019, per una lettera ai top executive in cui li invita a crescente sensibilità sociale e ambientale. E il suo nome era già circolato nel 2012 quale possibile successore dell’allora titolare del Tesoro Tim Geithner.
I riflettori su BlackRock hanno tuttavia portato alla luce anche dure critiche, per potenziali confitti di interesse, eccessi di potere e favoritismi – una nuova incarnazione insomma di quella Piovra che era un tempo assurta a simbolo dei detrattori di Goldman Sachs. Le polemiche, su scala internazionale, non sono nuove per il gruppo. BlackRock fu controverso consulente della Bce nel 2014 per gli stress test. Ma ora gli strali si sono moltiplicati. Durante una recente audizione virtuale al Senato, il chairman della Fed Jarome Powell ha difeso l’incarico a BlackRock citando l’esperienza sul mercato del gruppo, e l’urgenza di agire. Ha risposto così agli attacchi di senatori che denunciavano come la società sia stata scelta senza le normali procedure concorrenziali. La senatrice repubblicana Martha McSally ha anche ingiunto che BlackRock dovrebbe essere squalificata per i suoi interessi in Cina, ricevendo da Powell la secca replica che tutti gli asset manager hanno titoli globali e che il portafoglio cinese di BlackRock è irrilevante alla missione attuale. Powell ha poi precisato che, fuori dall’emergenza e una volta decollati i piani, sono previste verifiche dei contratti.
La società ha da parte sua negato l’ombra di conflitti di interessi. «BlackRock agisce come fiduciario della Fed di New York e eseguirà il mandato a sola discrezione della Banca e nel rispetto di dettagliate linee guida», ha fatto sapere. Nell’insieme, BlackRock potrebbe intascare 48 milioni in commissioni annuali. Ma il profitto – nel 2109 gi suoi utili sono stati di 4,5 miliardi – non è il nodo. Lo sono dimensioni e influenza raggiunte da BlackRock, che invitano anche scrutini antitrust. La sua rapida ascesa ha accelerato il passo dopo la crisi del 2008: BlackRock assorbì Barclays Global Investors, trampolino di lancio in Etf e fondi a basso costo che conobbero impennate di popolarità. Scalò rapidamente la classifica delle emissioni di Etf e dei degli asset manager mondiali, creando un impero che oggi le assicura una presenza a tutto campo sulle piazze finanziarie e la vede anche gestire attivamente oltre 625 miliardi in fondi obbligazionari per conto di piani pensione e altre istituzioni. Non basta. Nella sua espansione punta anche su nuovi servizi tech, sulla piattaforma software Aladdin che valuta il rischio di asset da oltre ventimila miliardi per grandi clienti istituzionali, governi compresi. Una piattaforma usata anche dalla Fed.