Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  maggio 18 Lunedì calendario

Biografia di Alan Emlyn Williams

Alan Emlyn Williams (1935-2020). Scrittore e giornalista britannico. Celebre inviato di guerra e autore di romanzi thriller nati dalla sua esperienza di cronista. «Con l’amico Nicholas Bethell riuscì a far pubblicare in Occidente Padiglione cancro di Aleksandr Solženicyn censurato in Urss. Autore di undici romanzi, con una narrazione che apprezzava l’eccitazione e il dramma della Guerra Fredda, tra i suoi thriller tradotti in italiano figura L’uomo mitra (Garzanti, 1975). Il suo bestseller è il romanzo I diari di Beria, tradotto in undici lingue (in italiano è apparso da Sonzogno nel 1976), che gli fu ispirato dalla vicenda di cui fu protagonista portando a Londra clandestinamente il manoscritto di Solženicyn. Williams immagina due giornalisti che entrano in possesso dei diari di Lavrentij Pavlovic Berija (1899-1953), in cui il famigerato capo della polizia segreta sovietica annotava gli omicidi commessi» [Mess].