Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  maggio 18 Lunedì calendario

Biografia di Nanda Vigo

Nanda Vigo (1936-2020). Designer. «La luce, uno degli elementi più importanti e più interessanti del lavoro di Nanda Vigo che, di volta in volta, si poteva definire anticipatrice, sperimentatrice in bilico tra minimalismo e misticismo, poetessa dello spazio. Anche se Nanda rimaneva sempre e comunque come sospesa. Forse per quella sua vicinanza, anche sentimentale e d’amicizia, con figure uniche della scena milanese degli anni Sessanta e Settanta, come Lucio Fontana e Piero Manzoni (del quale fu la compagna). […] Nel 1964 elaborò il Manifesto cronotopico, la teoria della modificazione dello spazio attraverso la luce e il coinvolgimento sensoriale “di chi fruisce di spazi e oggetti”. Nel 1971 venne premiata con il New York Award for Industrial Design per il suo sviluppo di lampade come la Golden Gate» [Bucci, CdS]. Mercoledì si aprirà una mostra personale su di lei al Museo Macte di Termoli (Campobasso).