La Stampa, 13 maggio 2020
L’attività di assicurare le assicurazioni
Riassicurazione, questa sconosciuta. È una pratica che non riguarda direttamente i consumatori, ma i rapporti tra le compagnie assicurative. Per riassicurazione si intende la riduzione dei rischi assicurati da una società assicurativa mediante la loro cessione a compagnie di riassicurazione, ossia società specializzate in questo ramo. Queste società intervengono su polizze che devono proteggere da catastrofi: terremoti, inondazioni, incidenti disastrosi, naufragi come quello della Costa Concordia. Si tratta di uno dei settori chiave della finanza mondiale. Warren Buffett, l’«oracolo di Omaha», uno degli uomini più ricchi del mondo con un patrimonio personale di oltre 60 miliardi di dollari, è un riassicuratore. All’inizio del 2008 ha salvato i mercati mondiali, in piena crisi subprime, riassicurando le società che assicurano i bond per 800 miliardi di dollari.
Il riassicuratore, in sostanza, si assume i rischi e gli impegni che derivano dai contratti di assicurazione da parte di un’altra società, che in questo modo frantuma e ottimizza il rischio. In pratica è l’assicurazione delle assicurazioni. Consente loro un’assunzione più accorta dei rischi e, soprattutto, una gestione più serena del pagamento delle indennità previste dalle polizze.
A partire dagli anni Novanta, il comparto delle riassicurazioni ha assistito a un forte fenomeno di concentrazione, dando il via alla formazione di grandi gruppi riassicurativi multinazionali che rappresentano quasi il 60% del mercato mondiale. I grandi gruppi riassicurativi di solito hanno una forte specializzazione su settori molto specifici, come il finanziario o il climatico ambientale. Spesso tendono a concentrarsi geograficamente: tutti i gruppi specializzati nella riassicurazione di catastrofi naturalihanno sede alle Bermuda.
Il panorama di questo mercato è ampio e complesso. Il più grande gruppo riassicurativo mondiale è Munich Re, base a Monaco di Baviera, con 5mila clienti in 160 paesi diversi. Condivide con la tedesca Allianz (il più grande assicuratore mondiale) il fondatore: Carl Thieme. Il Munich Re Group si è imposto sui mercati mondiali con il terremoto di San Francisco e ha avuto un ruolo chiave dopo l’attacco al World Trade Center dell’11 settembre 2001. Al secondo posto, ci sono gli svizzeri di Swiss Re, compagnia riassicurativa fondata nel 1863: la casa madre è a Zurigo, ma con importanti sedi a Londra e New York. Negli Usa troviamo la Berkshire Hathaway di Buffett, che si occupa però anche di finanza, e la Scor.
Tra i leader della riassicurazione delle catastrofi naturali ci sono Everest Re, PartnerRe e Xl Re. E ancora: i Lloyd’s di Londra, Ace Tempest Re, Axa Re, Caisse Centrale de Rèassurance, Converium Re, General Cologne, Gerlin Global Re, Hannover Re, Korean Re e Transatlantic Re.