Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  maggio 12 Martedì calendario

Biografia di Gregorio Scalise

Gregorio Scalise (1939-2020). Poeta. «Nato a Catanzaro, era malato da tempo. Oltre ad aver pubblicato numerose raccolte di versi, è stato per molti anni attivo anche come autore teatrale. Cresciuto in Friuli, si trasferì negli anni 60 a Bologna dove si laureò in Lettere. Lavorò alla Galleria d’arte moderna prima di diventare docente di letteratura e filosofia del teatro dell’Accademia di Belle Arti. Ha militato nell’avanguardia letteraria e del 1968 è la raccolta di poesie sperimentali A capo, dell’anno successivo il manifesto poetico L’erba al suo erbario. Nel 1975 il poema Segni, sostenuto soprattutto da Franco Fortini, venne pubblicato nell’antologia Il pubblico della poesia (Castelvecchi), curata da Alfonso Berardinelli e Franco Cordelli. Nell’82 pubblica La resistenza dell’aria (Mondadori) che vince il premio Vallombrosa. Scalise ha scritto anche versi dedicati alla battaglia per la verità sulla strage di Ustica» [m.cav., CdS].