Anteprima, 11 maggio 2020
Tags : Little Richard
Biografia di Little Richard
Little Richard (1932-2020). Cantautore statunitense. Uno dei padri del rock and roll. All’anagrafe Richard Wayne Penniman, divenne famosissimo negli anni Cinquanta e Sessanta per canzoni che fondevano elementi della musica afroamericana alle sonorità più moderne. Fra le più famose Tutti frutti, Long tall Sally, Rip it up, Lucille. «Andava in scena con gli occhi truccati, il kajal a contornare le pupille sgranate, metteva vestiti sgargianti, aveva un ciuffo nero altissimo e imbrillantinato. Era apertamente gay, per quanto fosse possibile negli Stati del Sud alla fine degli anni Cinquanta: “Se Elvis era il re del rock’n’roll”, disse di sé stesso, “io ero certamente la regina”. Ma più di tutto, quello che faceva diventare pazzi i censori e i controllori dell’educazione degli adolescenti era il non senso di una frase che, ai loro occhi, doveva contenere un segreto, qualcosa che solo gli adepti riuscivano a carpire, un messaggio in codice che i giovanissimi intendevano e che li spingeva alla ribellione. Del resto, cosa mai voleva dire quell’onomatopeico “A-wop-bop-a-loo-bop-a-wop-bam -boom”, difficile anche a scriversi, che apriva come una bomba il suo primo, inarrivabile, travolgente successo, Tutti Frutti? E cosa diamine significava il ritornello, “Tutti Frutti, aw rooty” che Richard ripeteva ossessivamente?» [Assante, Rep]. Dalla fine degli anni Cinquanta si avvicinò alla religione protestante, divenne un predicatore e diradò la produzione musicale. Nel 1986 fu uno dei primi a essere inserito nella Rock and Roll Hall of Fame. L’ultimo disco è Little Richard Meets Masayoshi Takanaka, uscito nel 1992. L’ultimo concerto il 25 agosto 2014 a Murfreesboro, in Tennessee. Morto dopo una battaglia contro il cancro.