Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  maggio 10 Domenica calendario

Il Giornalissimo è per il Mes

Il decreto Semplificazione non è stato neppure scritto, e già produce il suo primo, balsamico effetto: l’accorpamento dell’intera stampa italiana in “un unico grande giornale” (Nanni Moretti, Aprile).
Tutti esultano a edicole unificate per lo storico trionfo del Mes, che regalerà all’Italia – signore mie – ben 36 miliardi restituibili – venghino siori venghino – in 10 anni di comode rate e – udite udite – a un interesse di appena 0,1% e – mi voglio rovinare – senza condizioni salvo quella di fare la sanità più bella e superba che pria. Praticamente re-ga-la-to! L’han detto Gentiloni, Dombrovskis, Sassoli e l’Eurogruppo, confermati dagli autorevoli B., Zingaretti, Innominabile, Faraone, fra i gridolini di giubilo di Maurizio M’annoi e dei cipressetti delle rassegne Sky, dunque dev’essere vero. Pazienza se è un prestito che aumenta il debito, se il governo si batte per centinaia di miliardi a fondo perduto (Recovery Fund), se i trattati sulle condizionalità pre e post Mes son sempre lì. Fidiamoci sulla parola, che diamine. Dunque Conte e Gualtieri volino a Bruxelles col primo aereo per incassare il prezioso assegno. Quale miglior segnale di solidità ai mercati che sgomitare per arrivare primi con la mano tesa a cucchiaio e vincere il premio Accattone dell’Anno?
Tutti (o quasi) ricordano il grande giurista scomparso Franco Cordero come accusatore e battezzatore del “Caimano” e tante altre belle cose. Ne dimenticano solo due che, guardacaso, sono sfuggite proprio a tutti: le feroci critiche a Napolitano per la rielezione e per le interferenze nell’inchiesta Trattativa e quelle a Renzi per la controriforma costituzionale, che valsero al prof una bella censura del suo (ormai ex) giornale Repubblica. Dicesi rimozione selettiva collettiva.
Tutti scambiano il ministro della Giustizia per un giudice di sorveglianza. Il Giornale titola: “Così Bonafede ha scarcerato i mafiosi”. Invece, sul Foglio, Salvatore Merlo scrive che Bonafede “scarcera 3 boss della mafia”. Su Repubblica, al contrario, Stefano Folli scrive che la “responsabilità oggettiva delle scarcerazioni” non è dei giudici che le hanno firmate, ma di Bonafede. Viceversa, il direttore di Libero Pietro Senaldi scrive che “Bonafede scarcera”. Sempre fuori dal coro Mattia Feltri, che su La Stampa scrive dei “famosi 376 boss scarcerati da Bonafede”. Almeno lui, fino a dieci giorni fa, non dirigeva nulla. Ma l’hanno subito promosso direttore dell’Huffington Post. Altro che Stampubblica. Questa è Stampubblicagiornaliberhuffingtonfoglio. In attesa del Governissimo, ci portiamo avanti col Giornalissimo.