Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  maggio 09 Sabato calendario

Il rapimento di Elio Germano


Anche Elio Germano, attore, fa parte del club dei no-social, non così piccolo. Anche lui (vedi intervista di Arianna Finos su Repubblica di ieri) patisce l’esistenza di falsi Elio Germano che parlano a suo nome sui social. E anche a lui (come a me, come a tanti) è stato detto che l’unico modo per rimediare è entrare nei social e ingaggiare un combattimento con i propri falsi, dando così vita al surreale duello, mai visto sotto il cielo, “io sono io, tu non sei me”. L’ho già scritto decine di volte e mi scuso per la ripetizione, ma questo è uno scandalo. Esiste un luogo – i social – nel quale chiunque può rubare l’identità di un altro. Spetta poi al derubato, incredibilmente, dimostrare di essere se stesso; è al derubato, se reclama, se protesta, che viene chiesta quella prova di identità che NON è stata chiesta, in precedenza, a chi gli ha rubato il nome e la faccia. Ripeto, perché si capisca l’entità della refurtiva: il nome e la faccia. L’identità. La persona. L’essere umano. Si tratta di un rapimento.
Beh, sui social il rapito deve dimostrare di esserlo. È un perfetto capovolgimento del rapporto tra vittima e colpevole. Con un’aggravante. L’aggravante è che l’identità che viene rapita non è un’identità social, non è un’identità nata e cresciuta nel meta-mondo di Facebook o Twitter, è un’identità prelevata pari pari dal mondo fatto di carne e di fatica, il mondo delle arti, della scrittura, della politica, del pensiero, il mondo del lavoro, il mondo “vero”, insomma. L’assioma secondo il quale i social sono essi stessi “realtà” ne esce parecchio compromesso. Vivono grazie a lei, ma non sono lei. Sono, della realtà, i parassiti, gli imitatori, i sosia.