Anteprima, 5 maggio 2020
Tags : Benedetta Mimma Ferrero
Biografia di Benedetta Mimma Ferrero
Benedetta Mimma Ferrero (1927-2020), la donna che ispirò Una questione privata a Beppe Fenoglio. «Beppe la conobbe nella palestra di Alba in cui giocavano entrambi a pallacanestro. Si frequentarono poi, in compagnia di amici, nella casa di campagna dei Ferrero a Boschi, appena fuori città (quella che in Una questione privata è la villa dei ciliegi). Ascoltavano musica, ballavano, ma non Fenoglio, già innamorato di lei. Le parla con fervore di letteratura e Mimma (così era soprannominata) ne è affascinata, ma non sa andare al di là dell’amicizia, aprirsi all’amore. Quando Beppe è chiamato alle armi nel febbraio del 1943, le chiede di essere sua madrina di guerra e le invia una serie di lettere emozionanti per l’intensità dei sentimenti e la raffinatezza letteraria. Al ritorno dalla guerra chiede che gli vengano restituite e se ne perderà ogni traccia, forse le ha distrutte» [Mondo, Sta]. Roberta Fiori: «Si trattava di una visione letteraria, ipotetica e idealizzata, però vera – dice il pronipote Pietro Giovannini -. Essere la musa di uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo deve essere il sogno di molte donne. Zia Mimma aveva accettato la cosa con un understatement molto inglese. Di Fenoglio parlava poco o nulla, lui le aveva inviato una copia di tutte le edizioni pubblicate e le aveva dedicato il frontespizio di Primavera di Bellezza. Ma Una questione privata uscì postumo: non sapremo mai se Fenoglio lo avrebbe pubblicato un giorno o se sarebbe rimasto per sempre “A private affaire”» [Fiori, Sta].