Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  aprile 27 Lunedì calendario

Troppi studenti lontani dalla scuola

Se c’è una cosa che abbiamo imparato in questo periodo di quarantena collettiva è quanto la scuola sia un diritto di tutti. E il sistema dell’istruzione, seppur con confusione, e disomogeneità, si è dato improvvisamente una svegliata, arrangiando lezioni on line e cercando di arrivare nella casa di ogni alunno.
Paradossalmente questa nuova versione di scuola informatica ha garantito il diritto allo studio anche gli alunni più isolati, quelli che fino a febbraio ci mettevano due ore e passa per arrivare in aula. E che in queste settimane invece non devono far altro che muovere un passo fino alla scrivania della cameretta e accendere il pc. 
Ben prima dell’emergenza Covid, il diritto alla scuola non era garantito ovunque. O meglio, per una piccola parte degli 8 milioni di studenti – nascosta in una fetta di popolazione pari al 10% – gli spostamenti erano (e saranno con la ripresa) un’impresa titanica. 
Sveglia con il buio fuori, colazione veloce e poi via alla conquista dell’aula: 20 minuti a piedi verso il bus, mezz’ora di tragitto per raggiungere la stazione e poi altri 40 minuti per arrivare in città. E ancora un bus per arrivare al portone dell’istituto entro le otto del mattino. Stessa solfa per tornare a casa. Ogni santissimo giorno. Al netto di maltempo, scioperi e ritardi. Insomma, fra tutto, quasi un paio d’ore per arrivare in classe. Con conseguenze che si riflettono sia sulla qualità della vita sia sul rendimento scolastico, con parecchi casi di abbandono. E d’accordo che in altri Paesi del mondo i bambini, pur di arrivare a scuola, salgono su carrucole sospese nel vuoto e guadano fiumi attaccati a corde di fortuna, ma qui non siamo in Nepal né nelle province più sperdute della Cina. E il problema va risolto, soprattutto se si vuole raggiungere l’obbiettivo fissato dall’agenda europea di portare gli abbandoni scolastici al di sotto del 10% (oggi, per vari motivi, siamo al 14,5%). Chissà mai che questo periodo in cui la scuola ha dovuto cimentarsi nell’e-learning aiuti a fare studiare tutti riducendo il numero di chi chiude i libri per sempre. A scattare la fotografia degli alunni costretti a macinare chilometri per arrivare a scuola è una ricerca condotta dalla fondazione Openpolis in partnership con l’impresa sociale «Con i bambini». L’offerta scolastica viene penalizzata nei comuni poco collegati e lontani dai servizi, aree periferiche in termini di accesso ai servizi di salute, istruzione e mobilità. Si tratta di oltre 4mila comuni con 13 milioni di abitanti e a forte rischio di spopolamento.
LA FOTOGRAFIA
In Italia il 10% della popolazione che abita più distante dalle stazioni deve percorrere almeno 12,24 chilometri per raggiungere quella più vicina. Il dato cambia però molto a seconda delle province. 
In alcuni territori la stazione ferroviaria si trova a meno di 5 km di distanza, anche per la fascia di popolazione che abita più lontano. È il caso delle province di Lecco (3,64 km), Genova (3,94 km), Lucca (4,75 km), Massa-Carrara (4,76 km) e La Spezia (4,84 km). In altre, invece, arrivare al trasporto ferroviario è molto più proibitivo. Una delle aree più penalizzate è la Sardegna, ma ci sono anche province del Centro e del Sud. Nella ex provincia sarda dell’Ogliastra la distanza dalle stazioni sale a 51,2 km e servono come minimo 30 km anche nel nuorese, 31,86 a Pesaro-Urbino, 31,45 ad Agrigento e 30,3 nella provincia di Potenza. La quota di scuole raggiungibili con il treno in alcuni di questi territori è molto ristretta. A Pesaro-Urbino e Foggia gli edifici scolastici entro 500 metri da una stazione ferroviaria sono meno del 3%, contro una media nazionale dell’8,68%. Superano questa media Sondrio, con oltre il 21% di scuole raggiungibili in treno, e Arezzo con oltre il 15%, e anche Campobasso e Potenza superano la soglia. «Ma questo dato da solo è poco utile a ricostruire la reale accessibilità delle scuole in questi territori – spiega Openpolis -. Perché, anche quando gli edifici scolastici sono vicini alla stazione ferroviaria, rimane il problema per i ragazzi che abitano a decine di chilometri di distanza da una stazione». A Sondrio, ad esempio, se oltre il 21% delle scuole è raggiungibile col treno, è anche vero che chi vive lontano dalla stazione deve percorrere quasi 30 chilometri per raggiungerla e arrivare al treno che lo porterà a scuola.
QUELLI CHE MOLLANO IL COLPO
A lungo andare la situazione diventa insostenibile per un alunno che viaggia quattro ore al giorno tra andata e ritorno. Anche per questo l’Italia si conferma terz’ultima per il numero di alunni che lascia la scuola prima dei 16 anni. A confermarlo sono i dati del Miur. A influire sul triste fenomeno della dispersione scolastica ci sono fattori come l’arretratezza culturale e strutturale, la rigidità della didattica e l’isolamento sociale. Risultato: dal 1995 a oggi la scuola italiana ha perso oltre 3 milioni e mezzo di studenti. Nel 2009 la percentuale degli alunni che abbandonavano era del 19%, nel 2016 è scesa al 13,8 e oggi è attorno al 14%, quattro punti percentuali sopra rispetto agli obbiettivi europei. Gli abbandono scolastici costano casi, circa due milioni a studente. E i ragazzi lasciano la scuola dopo un paio di anni di superiori, senza provare un percorso di studi alternativo, senza virare sugli istituti professionali e spesso, troppo spesso, senza nemmeno cercare un lavoro. Secondo gli ultimi dati Istat relativi al 2018, in Italia i giovani inattivi nella fascia d’età 15-29 anni sono pari a 2,1 milioni, il 23,4% del totale dei giovani della stessa età. 
L’Italia continua a posizionarsi al primo posto nella graduatoria europea per il tasso più alto di nullafacenti, seguita da Grecia (19,5%), Bulgaria (18,1%), Romania (17%) e Croazia (15,6%). In Italia 33 province, soprattutto al sud, superano la media degli abbandoni scolastici. Sono le più isolate. E anche quelle dove in assoluto è presente il minor numero di biblioteche. 
LA POVERTÀ EDUCATIVA
I livelli più bassi si registrano a Barletta-Andria-Trani, Ragusa, Latina e Monza Brianza, le uniche province ad avere meno di una biblioteca ogni mille bambini e ragazzi. Altri territori con un’offerta limitata sono Crotone (1,38) e Napoli (1,55), tra le province dove gli abbandoni sono più frequenti. Perché mettere in relazione abbandoni scolastici e biblioteche? 
Perché un’offerta culturale, se non didattica, sul territorio contribuisce a coltivare la consapevolezza dell’importanza dell’imparare e stimola alla conoscenza e allo studio. Combattendo quella che ancora oggi è una grossa piaga: la povertà educativa. E soprattutto perché la presenza di una biblioteca può dare un input alle famiglie perché stimolino i loro figli a non lasciare la scuola. Anche quando è molto lontana.