Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  aprile 27 Lunedì calendario

Le meditazioni del cardinale Zuppi

Che cos’è la preghiera? Nel cuore dei fedeli, ma non solo, la domanda è risuonata chissà quante volte in queste sette lunghe settimane di lockdown senza messe, celebrazioni e riti.
Un giorno il cardinale Martini rispose così a un uomo che gli chiedeva come pregare: “Io prego in modo molto semplice. Presento a Dio tutto ciò che mi viene in mente, tutto ciò che devo fare, che mi crea preoccupazioni, anche le cose piacevoli e soprattutto le persone a cui penso. Gli parlo in modo normale, per nulla devoto. Nella preghiera sento che qualcuno mi sostiene e mi supporta, anche quando vedo molti problemi, come le debolezze della Chiesa. Quando prego, vedo la luce”. L’episodio è ricordato dal cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, nell’ebook gratuito Non siamo soli. Credere al tempo del Covid-19 (Emi, Editrice Missionaria Italiana, www.emi.it). Il volumetto, meno di 40 pagine, raccoglie le meditazioni del cardinale nella preghiera serale del Rosario in varie chiese di Bologna tra marzo e aprile.
Già parroco di Trastevere a Roma e assistente spirituale della Comunità di Sant’Egidio, l’arcivescovo coglie due punti maturati in questo solitario tempo pandemico. Il primo forma un’altra domanda, una volta superata l’emergenza: “Saremo persone diverse oppure, appena passa la tempesta, riprendiamo gli atteggiamenti di sempre, l’individualismo, le furbizie, le convenienze personali, la corruzione, le inedie o il banale mettere sottoterra i talenti invece di ‘trafficarli’?”. Dalla fede alla vita quotidiana, che donne e uomini saremo? Non solo. Riusciremo a liberarci dalle istanze fuggevoli, dai bisogni istantanei della nostra vita precedente?
Qui il cardinale cita la “emo-crazia”, che investe anche la politica. È un altro passaggio da leggere: “Gli uomini cercano la felicità anche nel moltiplicare le emozioni, con distributori di emozioni come le infinite possibilità di internet. Questa, che alcuni chiamano emo-crazia, ci trascina in passioni superficiali, coinvolgenti ma senza sforzo, (…), che non scendono nel profondo della nostra vita e non diventano vita vera. (…) Si impongono (…) anche sulla politica che a volte le genera e le subisce”.