Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  aprile 23 Giovedì calendario

Biografia di Carlo Vergani

Carlo Vergani (1938-2020). «Se n’è andato anche lui, il medico dei vecchi, lo studioso della nuova longevità. È morto come tanti anziani in questi giorni, solo e senza un saluto. Era in ospedale per un intervento al cuore, ordinaria manutenzione aveva detto in famiglia. Alla fine ha deciso il Covid. Era uno dei maggiori esperti italiani dei problemi relativi all’invecchiamento e dei disturbi cognitivi legati all’età avanzata. Credeva nel medico della persona, nell’assistenza continuativa, integrata, sociosanitaria, con una rete di servizi sul territorio. Aveva intuito tra i primi la rivoluzione della nuova longevità nell’apprendistato in America, ricercatore al Medical Center di San Francisco. “Bisogna esplorare le ragioni biologiche della speranza nell’invecchiamento”, gli aveva detto il padre della geriatria, Robert Butler» [Schiavi, CdS].