Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  aprile 14 Martedì calendario

L’assessore Gallera ha sentito sui social

Mentre la pazienza delle persone comincia a venir meno – e un comprensibile nervosismo collettivo si salda alle nostre note pulsioni poliziesche, grazie anche all’immancabile collaborazione dei media – l’assessore regionale lombardo Giulio Gallera lunedì ha commentato gli ultimi dati facendo questa valutazione a commento del loro essere, parole sue, «non soddisfacenti».
«Ho sentito anche sui social la giusta rabbia di qualcuno che dice: a Milano c’è ancora troppa gente che si muove. Avete perfettamente ragione. (…) Noi siamo consapevoli di quello che sta succedendo, richiamiamo tutti a stare in casa e rispettare le regole, ma come dicono tanti cittadini c’è ancora troppa gente, e questo crea molta esasperazione in chi invece la quarantena la rispetta in maniera corretta, anche a fatica, e quindi vede che rischia di vanificarsi il grande sforzo che si sta facendo».
Ora, delle due l’una. O l’assessore Gallera è in possesso di informazioni su chi siano le persone che continuano a essere contagiate dopo 37 giorni di quarantena, e sulla base di questi dati è in grado di dirci che non sono persone che vanno a lavorare e in quali settori, o persone costrette a convivere con malati e convalescenti, ma sono invece persone che sono uscite di casa e hanno incontrato altri senza un valido motivo.
Sarebbe molto interessante saperlo, anzi: sarebbe fondamentale, alla luce della necessaria pianificazione di interventi futuri e graduali riaperture. Al momento purtroppo non sappiamo nemmeno se questi dati esistono, mentre sappiamo che la gestione dell’epidemia in Lombardia è stata a esser buoni discutibile, che le persone che infrangono le restrizioni sono pochissime e che in Lombardia al momento non ci sono programmi regionali per proteggere i conviventi dei malati non gravi, tanto che il professor Massimo Galli dice che i focolai oggi sono le case. Non è di gran conforto il fatto che Gallera, dal suo importante pulpito, appoggi le sue considerazioni sulle premesse «ho sentito anche sui social» e «come dicono tanti cittadini».
Ma appunto, o la spiegazione è questa, e allora Gallera farebbe bene a diffondere questi dati per informare e responsabilizzare tutti, oppure è meglio che sia un po’ più avveduto, che abbia un po’ più di rispetto per i sacrifici e la pazienza dei suoi esasperati elettori chiusi in casa da 37 giorni, e non parli di cose che non conosce.