Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  aprile 14 Martedì calendario

Elisabetta II, l’ultima reale che ha studiato a casa

Da alcune settimane il principe William e Kate Middleton, nella loro dimora di campagna a Sandringham, nel Norfolk, sono alle prese con la stessa sfida affrontata da milioni di genitori al tempo del coronavirus: l’istruzione a casa dei figli (con il supporto digitale degli insegnanti). Secondo il Sun, la più coinvolta nel ruolo è la duchessa di Cambridge, «che tutti i giorni studia e fa i compiti coi bambini». Ma anche il marito «si è rimboccato le maniche per dare una mano». Per i tre principini, come per milioni di altri bambini, trovarsi lontano dalle aule e dal vociare allegro dei compagni di classe è una grande stranezza.
Ma in passato, per qualcuno, era questa la normale vita quotidiana. L’esempio più notevole, nella storia della corona britannica, riguarda proprio la bisnonna di George, Charlotte e Louis. La regina Elisabetta II, infatti, non è mai andata a scuola. Ha studiato sempre a casa. Prima nell’abitazione al 145 di Piccadilly a Londra, poi nella residenza White Lodge nel Richmond Park, quindi a Buckingham Palace.
Fino ai sette anni studiò con vari insegnanti lettura e scrittura, piano e danza, mentre a impartirle lezioni di royal etichetta ci pensava la madre, Isabel Bowes-Lyon. A partire dagli otto anni la sua istruzione fu affidata alla sua governante, la scozzese Marion Crawford. All’epoca Elizabeth viveva già a Buckingham Palace. E lì Marion insegnava a lei e a sua sorella, la principessa Margaret, francese, tedesco e musica. Le «classi» si svolgevano tutti i giorni dalle 9 alle 13. Fuori dall’«orario scolastico» la grande passione della futura regina era la letteratura: in particolare amava leggere Shakespeare, Coleridge, Scott, Dickens, Jane Austen e Robert Louis Stevenson.
Quando suo padre diventò re nel 1936, Elizabeth aveva 10 anni. E iniziò a studiare Storia costituzionale e diritto con Henry Marten, vicedirettore del prestigioso Eton College che poi sarebbe stato frequentato dai nipoti William e Harry. Prendeva anche lezioni di religione, con l’arcivescovo di Canterbury, e aveva altri professori che le insegnavano varie materie tra cui tedesco, francese e musica.
Nonostante abbia conosciuto solo l’homeschooling, la piccola Elizabeth non era affatto una bambina sola. Già a 11 anni aveva creato una sua personale truppa di scout tutta al femminile (le Girls Guide) di cui facevano parte le figlie di alcuni impiegati di palazzo. E la sua infanzia non fu certo priva di passatempi: fin da bambina nuotava e andava a cavallo nei dintorni di Balmoral. Il suo primo pony, Peggy, lo ricevette in dono dal papà, il futuro re Giorgio VI, quando aveva appena 4 anni.
Queen Elizabeth e sua sorella Margaret furono gli ultimi membri della corona britannica istruiti a casa. Il principe Carlo è stato invece il primo erede al trono a conseguire una laurea. Mentre Kate Middleton, quando il marito salirà sul trono, sarà la prima regina consorte con una laurea in tasca. Quella in Storia dell’arte ottenuta alla St Andrews university dove scoccò la scintilla col principe William.