Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  aprile 12 Domenica calendario

Intervista al teologo domenicano Timothy Radcliffe

Timothy Radcliffe, Op (Ordine dei frati predicatori), è un teologo domenicano, frate della Provincia d’Inghilterra. Dal 1992 al 2001 è stato Maestro generale dell’Ordine domenicano. Ha predicato in tutto il mondo. 
Qual è il messaggio che vuole trasmettere oggi di fronte a questa pandemia?
«Questa situazione richiede due cose che sembrano contraddirsi: l’isolamento e la comunione approfondita. La mia comunità ora è completamente chiusa ed è un atto d’amore perché non vogliamo infettare altre persone. Questo è però anche un momento di intensa comunicazione. Dobbiamo affrontare questa crisi come una comunità globale: deve esserci una ricerca del bene comune dell’umanità. C’è una rete internazionale di scienziati che cerca un vaccino. Giusto, questo non è il momento della competizione».
La fede è un antidoto di fronte a questa catastrofe?
«Un effetto della pandemia è la paura. Dalla paura si può scivolare nel panico e il panico spinge le persone a comportarsi in modo egoista. Spero che la mia fede mi permetta di affrontare la sofferenza e la morte senza paura e quindi continuo a guardare alle altre persone, indipendentemente dalla loro fede o mancanza di fede, come miei fratelli e sorelle. Una delle ragioni per cui la Roma pagana si convertì al cristianesimo fu che durante i periodi di pestilenza i cristiani si prendevano cura dei malati, indipendentemente dal fatto che fossero cristiani o meno. Non dobbiamo aver paura della morte. Ma questo non significa volerla. Il modo migliore per prepararsi alla vita eterna è vivere il più pienamente possibile, con la massima generosità e pure con divertimento».
Qual è stata la sua impressione di fronte alla preghiera del Papa da solo a San Pietro? 
«Un potente simbolo di una conseguenza della pandemia, l’isolamento. L’isolamento ci priva del contatto, che è il nutrimento necessario dell’umanità. Nella cappella Sistina, Michelangelo ritrae Dio che tocca Adamo e gli dà la vita. Dobbiamo vedere i volti di coloro che amiamo. Skype e Zoom sono meravigliosi ma non bastano. Come cristiano, credo che sulla croce Gesù abbia sperimentato tutta la solitudine che ogni essere umano potrà mai conoscere. Quindi ogni volta che ci sentiamo soli non lo siamo perché Cristo è con noi. Ora che miliardi di persone sono isolate, dobbiamo inventare modi per toccarci. Tutti siamo stati toccati dalla vista degli italiani che cantavano sui balconi. Che dono al mondo di una nazione così crudelmente afflitta!». 
Ha un messaggio per i malati e per i loro familiari?
«Ieri stavo parlando con qualcuno che mi è venuto vicino e mi ha detto, a pochi centimetri dalla faccia, "Ho la febbre. Penso di avere il virus". Devo confessare che la mia prima reazione, che ho nascosto, è stata di rabbia. Non si è reso conto che poteva contagiarmi? Alla mia età, e come diabetico, ho molte probabilità di morire. Poi ho realizzato, con un po’ di vergogna, che questa non era la migliore reazione. Nella nostra comunità globale, in cui siamo tutti in contatto, non ha senso cercare qualcuno da incolpare. Questa è una crisi, ma ogni crisi può essere fruttuosa se la viviamo nella speranza. Al centro della nostra fede c’è la grande crisi della morte di Gesù, che nel momento più oscuro fece un gesto di radiosa speranza. Quando la comunità si stava sciogliendo, si diede, dicendo "Questo è il mio corpo dato per voi. Questo è il mio sangue, la nuova alleanza". Il mio messaggio è che non dovremmo lasciarci sopraffare dal risentimento e incolpare gli altri. Facciamo in modo che questa terribile crisi possa essere fruttuosa per un rinnovamento della comunità umana».
Questa crisi è una reazione al modo in cui l’umanità ha trattato la Terra?
«Solo la scienza può rispondere ma non ne sarei sorpreso. Non c’è dubbio che abbiamo maltrattato e violentato la Terra. Abbiamo ceduto a ciò che Papa Francesco chiama "il paradigma tecnocratico", che vede tutto in termini di utilizzo».
Ha paura delle conseguenze economiche della pandemia? 
«Temo per i lavoratori. Ma vedo anche segnali positivi. Sono stato colpito dalla decisione del governo britannico di pagare l’80% dei salari dei dipendenti che perdono il lavoro. Chi avrebbe mai immaginato una simile mossa anche solo un mese fa? È possibile che questa crisi abbia conseguenze permanenti sul modo in cui comprendiamo la società».
Teme che possa portare alla tentazione di instaurare regimi dittatoriali anche nei Paesi democratici?
«In tanti Paesi vediamo l’ascesa di uomini forti che sono visti come salvatori nazionali. Questo è successo in Russia, Cina, India, Ungheria, Turchia. Ma questi uomini forti (e al momento sembrano tutti uomini) falliranno sempre. Non sono un esperto di politica ed economia, ma penso che saremo in grado di rispondere efficacemente solo attraverso il rafforzamento delle istituzioni globali da un lato e della democrazia locale dall’altro».
Può spiegare, anche per chi non è credente, quali sono i benefici della preghiera?
«La gente ha spesso l’impressione che i credenti preghino per far cambiare idea a Dio. Invece la preghiera è soprattutto un atto di gratitudine. Ci apriamo, con tutti i nostri bisogni e le nostre gioie, a Dio per accogliere ciò che ci darà. Ciò può includere una guarigione o sollievo dalla sofferenza. Ma che riceviamo o meno i doni che invochiamo, confidiamo che la provvidenza ci stia portando verso la felicità finale con lui». 
Crede che questo silenzio sia positivo per la meditazione? 
«Nel silenzio possono emergere paure represse e pensieri nascosti, quindi alcuni lo temono. Ma un profondo silenzio interiore può portare a una gloriosa felicità. Se smetto di agitarmi per me stesso e sto fermo, divento consapevole di ciò che mi circonda. Vedo gli altri con chiarezza. Vedo la bellezza delle cose ordinarie». 
Qual è il suo messaggio in questa Pasqua? 
«Nei salmi sentiamo il grido "Quanto tempo o Signore?". Quando chiesero a Martin Luther King per quanto tempo sarebbe durata la battaglia contro l’oppressione razziale, egli rispose: "Non molto!". Non intendeva dire che sarebbe finita presto. Disse: "Non molto perché l’arco dell’universo morale è lungo ma tende verso la giustizia". Potremmo chiederci se torneremo mai alla normalità, ma credere alla Pasqua significa credere che un giorno tutto ciò che opprime l’umanità sarà sconfitto. E che anche adesso possiamo provare la gioia che verrà».
(Traduzione di Carla Reschia)