Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  aprile 09 Giovedì calendario

Topo Gigio torna a 60 anni su RaiPlay

Quando è apparso per la prima volta sul piccolo schermo era il 1959, in un mondo televisivo ancora in bianco e nero. E a prestagli la voce era Domenico Modugno nel programma Alta Fedeltà, dove cantava La sveglietta.
Poi per Topo Gigio sono arrivate molte altre trasmissioni, tra cui Lo Zecchino d’Oro, ma anche l’americana Ed Sullivan Show, L’inquilino del piano di sotto e Canzonissima, che ha presentato con Raffaella Carrà. È stato amico di Cino Tortorella (il 23 marzo 2017 aveva pure firmato sul Corriere della Sera un necrologio per il Mago Zurlì), Memo Remigi, Nino Manfredi, John Wayne, Louis Armstrong, Kirk Douglas, Ginger Rogers, Gregory Peck, Michael Jackson, per citarne solo alcuni. È stato protagonista di film e serie tv, libri e fumetti, caroselli e fotoromanzi. Ha cantato (la sua canzone più celebre resta Strapazzami di coccole) e ballato, ha corteggiato molte donne e si è fatto voler bene da tutti diventando una delle più grandi icone della televisione italiana. E in sessant’anni di vita ne ha fatta di strada, conquistando grandi e piccini in molti paesi del mondo, con quella sua voglia di tenerezza e quella sua irresistibile vocina (Peppino Mazzullo dal 1961 al 2006, Davide Garbolino dal 2007 al 2009 e Leo Valli dal 2010) che pronunciava il celebre tormentone “ma cosa mi dici mai!”. Topo Gigio, il pupazzo gentile e romantico, paffutello e timidone, plasmato dal moltoprene (una spugna finissima) da Maria Perego (scomparsa lo scorso novembre all’età di 95 anni), può dunque vantare una carriera fortunata e lunga 61 anni, proprio come quella della bambola più famosa del mondo, Barbie. Infaticabile e pronto a inedite avventure, il celebre roditore antropomorfo, che prende il nome dal nipote della tata con cui la Perego era cresciuta, torna ora su RaiPlay e sulla app dedicata ai più piccini RaiPlay Yoyo con i primi 13 episodi della nuovissima serie animata di Rai Ragazzi. La serie completa di 52 episodi di 11 minuti ciascuno, realizzata in animazione 2D, diretta da Davide Rosio e Giorgio Scorza, prodotta tra Milano e Firenze da Topo Gigio Srl e Movimenti Production in collaborazione con Rai Ragazzi, ultimo progetto a cui ha lavorato la Perego, arriverà invece in autunno su Rai Yoyo. E racconta le avventure quotidiane del primo topolino che vive nel mondo degli umani. «Topo Gigio ha l’innocenza, lo stupore, il senso di inadeguatezza dei bambini, per questo se ne innamorano tutti», aveva detto la Perego per spiegare il successo della sua creatura dalla zazzera bionda e le grandi orecchie. Obiettivo della nuova serie è quello di celebrare un’eccellenza italiana con nuovi talenti dell’animazione nazionale e offrire al pubblico di oggi un personaggio ancora ricco di sorprese. Infine, tra le tante curiosità della vita di Topo Gigio, vale la pena ricordare che dieci anni fa è stato testimonial di una pubblicità per la prevenzione dell’influenza A. Sempre al passo coi tempi.