Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  aprile 05 Domenica calendario

Le ali più corte degli usignoli

Un effetto collaterale dei cambiamenti climatici è stato osservato sugli usignoli. Agli uccellini dal canto armonioso le ali stanno diventando più piccole, rendendo più difficile la migrazione primaverile dall’Africa sub-sahariana all’Europa. Lo hanno notato ricercatori spagnoli dell’Università Complutense di Madrid analizzando i dati raccolti negli ultimi 20 anni. La lunghezza delle ali degli usignoli in rapporto al loro corpo è diminuita, rendendole meno ottimali per compiere la migrazione di migliaia di chilometri. Dopo aver compiuto il primo viaggio dall’Europa all’Africa, gli uccelli con le ali più corte e dalle minori prestazioni tendono a non compiere più la migrazio-ne inversa, dove si trovano le loro aree di nidificazione e deposizione delle uova. Secondo gli scienziati le recenti estati più calde, lunghe e aride in Spagna hanno favorito gli esemplari con geni che li portano a deporre meno uova, geni che a loro volta però sono collegati a quelli delle dimensioni delle ali. La selezione naturale quindi da una parte li favorisce nell’adattamento climatico, ma dall’altra li penalizza nella migrazione. Con il risultato che anche gli usignoli ora sono a rischio.