Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  aprile 04 Sabato calendario

Vodka, pane e virus

Izrail Metter, il grande scrittore russo di origine ebraica, mi raccontò una volta che al tempo dell’assedio di Leningrado, da lui vissuto personalmente, per la prima volta nella storia russa la quantità «100 grammi» smise di indicare la vodka e indicò il pane, bene ormai introvabile e prezioso. Ecco, al tempo del coronavirus, «come stai?» ha smesso di essere un semplice convenevole ed è diventata una vera domanda. Quando la facciamo, non più distrattamente, attendiamo con trepidazione una risposta. Che ci rallegra o ci preoccupa. In guerra e pace, sono i terremoti linguistici delle emergenze.