Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2020  marzo 31 Martedì calendario

Biografia di Manolis Glézos

Manolis Glézos (1922-2020) Politico. Definito da Charles de Gaulle «il primo combattente della resistenza in Europa» perché la notte del 30 maggio 1941 strappò via la bandiera con la svastica che svettava sull’Acropoli e la sostituì con quella greca. Fu arrestato e imprigionato più volte durante l’occupazione nazista e poi negli Anni ’50 e ’60 perché comunista (all’epoca il partito comunista greco KKE era fuorilegge). Si unì poi al partito Eda (Sinistra Democratica), prima di essere eletto deputato e poi parlamentare europeo con i socialisti negli anni ’80. Nel 2000 è diventato membro del partito della coalizione di sinistra e progresso, diventata poi Syriza di Alexis Tsipras.